Nell’ambito del progetto Reporting for duty, finalizzato a diffondere i valori della costituzione, il virologo Tarro e il prefetto Ruberto intervistati dai ragazzi del Buonarroti
Dalla trasmissione del virus all’andamento dell’epidemia per Tarro; dal coordinamento delle forze dell’ordine sul territorio alle misure introdotte dai decreti del presidente del Consiglio per il Prefetto
Caserta- La scuola non si ferma: lo slogan del Ministero dell’Istruzione ai tempi del lockdown è stato interpretato alla lettera dall’Its “Michelangelo Buonarroti” di Caserta.Potrebbe interessarti
Strage di Paupisi, Antonia lascia la terapia intensiva: al via la lunga riabilitazione al Neuromed
In Irpinia la fibra ottica diventa “occhio sismico”: una rete per monitorare i terremoti
Caserta, restauri conclusi al lago delle Ninfee: il Tempio Diruto torna a incantare i visitatori
Napoli, via Libera alla nuova luce di Piazza del Plebiscito
Dalla trasmissione del virus all’andamento dell’epidemia per Tarro; dal coordinamento delle forze dell’ordine sul territorio alle misure introdotte dai decreti del presidente del Consiglio per il prefetto: guidati dai loro docenti, Annalisa, Antonella, Giorgia, Cristian, Sabrina e poi ancora Roberto, Luca, Francesco hanno preparato domande utili a chiarire i dubbi e le preoccupazioni di una generazione troppo spesso rimasta nell’ombra, durante il periodo della massima emergenza sanitaria. Anche se un po’ intimiditi, alla fine degli incontri, l’entusiasmo dei ragazzi si tocca con mano: “Ero un po’ in ansia – ammette Annalisa, chiamata ad intervistare il prefetto – però la sua disponibilità e la sua chiarezza nello spiegarci come è riuscito a governare l’emergenza sanitaria sul territorio, ci ha fatto capire tante cose e ci ha insegnato che l’umiltà è un valore straordinario, soprattutto quando si ricoprono incarichi così importanti”.





