Campania, via libera al Piano Antincendi: stanziati 51 milioni di euro. Il Piano approvato dalla giunta si basa sulla interazione tra tutte le forze in campo e attiva un sistema con oltre 1800 uomini, tra squadre regionali, saranno impegnate le Comunità montane, le Province e la Città metropolitana.
La Campania ha il Piano regionale di contrasto agli incendi boschivi, per il quale la Regione stanzia oltre 51,4 milioni per il triennio 2020-2022.Potrebbe interessarti
Elezioni Campania, colpo di scena: Maria Rosaria Boccia torna in corsa
Regionali Campania: l'endorsement di Rita De Crescenzo che imbarazza Forza Italia
Elezioni Campania, Rita De Crescenzo si schiera: “Votate Forza Italia, vi accompagno pure al seggio”
Manfredi archivia l'era De Luca: "Ora rinnovamento con Fico". E sfida la Meloni: "In Campania vinceremo"
Gia' firmati, con ampio anticipo, la convenzione con i vigili del fuoco e l'accordo con le Comunita' montane e gli altri enti delegati. La Protezione civile regionale, che ha redatto il piano, assume anche il coordinamento delle attivita' attraverso le Sale operative, parte dall'analisi dell'andamento dei primi 4 mesi dell'anno e si prepara ad affrontare il periodo di massima pericolosita' per gli incendi boschivi, che sara' dichiarato a breve con apposito decreto. Le procedure sono redatte anche in coerenza con le misure per il distanziamento sociale e prevenzione relative all'emergenza epidemiologica da Covid-19. Gli elicotteri assicureranno copertura all'intero territorio, con un mezzo assegnato per ciascuna provincia piu' due di supporto a eventuali emergenze. Attraverso i dati forniti dai carabinieri forestali e dall'analisi degli incendi boschivi in Campania negli ultimi dieci anni (2009-2019), e' stato possibile realizzare molteplici elaborazioni statistiche che hanno portato all'aggiornamento della cartografia, per strutturare una strategia complessiva di contrasto e definire i territori sui quali potenziare la distribuzione dei direttori delle Operazioni di Spegnimento e di tutte le squadre operative. Particolare attenzione e' stata riservata alle pianificazioni antincendio dei Parchi e delle aree Protette della Campania.






