Secondo quanto accertato i capannoni non erano agibili e le acque derivanti dal ciclo produttivo erano sversate nelle fogne senza autorizzazione né filtrazione preventiva.
Irregolarità anche nella tenuta del registro di carico e scarico dei rifiuti speciali e nella gestione dei rifiuti stessi. Il titolare, un 59enne di Casalnuovo di Napoli, è stato denunciato e sanzionato per complessivi 12400 euro.
Nello stabilimento sequestrati macchinari per la produzione di saponi, detergenti e prodotti per la pulizia, macchinari per la produzione dei contenitori ed imbottigliamento dei prodotti e per l’etichettatura dei contenitori. Sotto sequestro anche saponi, detergenti, profumi, prodotti cosmetici e prodotti per la pulizia pronti per la vendita stivati sia in pallet che in cisternette contenenti detersivi pronti per l’imbottigliamento, alcool e materie prime. Il valore stimato del materiale posto in sequestro è pari a circa 2 milioni di euro.
Napoli – L'epidemia di West Nile continua a preoccupare la Campania, mietendo un'altra vittima e… Leggi tutto
Napoli - Dopo il primo terremoto giudiziario dei giorni scorsi, una nuova ondata di scarcerazioni… Leggi tutto
Mentre Mercurio si allinea con Marte, l'energia cosmica spinge ognuno di noi verso nuove opportunità.… Leggi tutto
L’Italia, dopo anni di tentativi inefficaci e promesse, si muove sul fronte del telemarketing aggressivo.… Leggi tutto
Una piccola rivoluzione nella sicurezza bancaria è pronta a scattare il prossimo 9 ottobre. I… Leggi tutto
Castel di Sangro– Ancora un passo falso per il Napoli di Antonio Conte, che incassa… Leggi tutto