#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
28.6 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Benevento, questione servizi museali: la Sannio Europa e la Provincia sfuggono al confronto

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Confcooperative Federsolidarietà Campania e Fish Campania apprendono a mezzo stampa delle recenti dichiarazioni della Sannio Europa e della Provincia di Benevento a proposito dei servizi museali gestiti dalle cooperative. Le due Organizzazioni hanno l’impressione che i due enti stiano sfuggendo al confronto richiesto con urgenza dieci giorni fa e preferiscano rilasciare dichiarazioni pubbliche preoccupanti per un’istituzione, segno di poca sensibilità rispetto ai fatti e di insicurezza. La società partecipata della Provincia di Benevento, Sannio Europa, ha precisato di non aver effettuato alcun licenziamento perché gli operatori coinvolti non sono suoi dipendenti. 

L’argomento del licenziamento non è mai stato trattato in questi termini dalle due Organizzazioni, neanche nelle lettere inviate alla Provincia e alla sua partecipata. I licenziamenti dei lavoratori impiegati nei servizi di custodia e pulizia dei siti museali di competenza della Provincia di Benevento saranno una diretta conseguenza delle scelte gestionali della Sannio Europa. Senza le commesse pubbliche, svolte per anni in proroga per volontà dell’ente appaltante, sarà impossibile ricollocare tutti i lavoratori, al momento in cassa integrazione. In alcuni casi si tratta di lavoratori cinquantenni.

Confcooperative Federsolidarietà Campania e Fish Campania hanno in primis interesse a tutelare l’occupazione delle persone svantaggiate impiegate, sino al 12 marzo, nei servizi di custodia e pulizia dei siti museali di competenza della Provincia di Benevento. Persone svantaggiate la cui occupazione è tutelata dalla legge 381 del 1991. Nessuna intenzione, né interesse, ad entrare nel merito delle scelte procedurali che la Provincia di Benevento e la Sannio Europa volessero adottare per esternalizzare i servizi. Unica richiesta è tutelare i lavoratori, specie quelli più fragili, che senza l’impiego nella gestione dei servizi museali sarebbero già a carico della collettività.

«Non è nostra intenzione suggerire alla Provincia e alla Sannio Europa di proseguire con la proroga degli affidamenti se si ritiene di voler procedere diversamente. Ci stiamo sforzando di sensibilizzare la stazione appaltante sul fatto che ci sono strumenti ad hoc, che abbiamo già comunicato alla Sannio Europa, per tutelare il delicato ruolo delle cooperative sociali di inserimento lavorativo anche in procedure ad evidenza pubblica, fermo restando che alla base deve esserci la volontà di tutelare le categorie deboli e le cooperative nelle quali lavorano» commenta Giovanpaolo Gaudino, presidente Confcooperative Federsolidarietà Campania.

«Le scelte della Provincia e della Sannio Europa ricadranno inevitabilmente su persone con disabilità sia fisica che mentale. Se c’è la volontà di tutelare questo pezzetto di welfare indiretto che si concretizzava nel promuovere la collaborazione con cooperative sociali di tipo b o miste, gli strumenti giuridici per andare avanti, anche con nuove forme rispetto agli affidamenti in proroga ci sono. Siamo pronti ad accompagnare la Provincia e la Sannio Europa, se lo vorranno», conclude Daniele Romano, presidente Fish Campania.


Articolo pubblicato da Antonio Carlino il giorno 11 Giugno 2020 - 14:14

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie