#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
16.5 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

“Villaggio dei Ragazzi”: Istituti pronti a ripartire anche con la didattica in presenza.

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Fin dai primi giorni dell’emergenza sanitaria, gli Istituti Superiori della Fondazione Villaggio dei Ragazzi si sono resi immediatamente pronti ad erogare ai propri studenti prestazioni di didattica online, continuando a garantire, come da tradizione, alti standard formativi.

Nel pieno rispetto delle distanze di sicurezza, però, l’obiettivo, come ha spiegato Felicio De Luca, Commissario Straordinario dell’Ente calatino, resta quello di ritornare presto ad un’attività didattica in presenza ed anche per la fase del ritorno alla “normalità” le Scuole del “Villaggio” si stanno preparando con assoluta solerzia.  “Garantire un adeguato distanziamento fra i ragazzi, così come prevede la normativa vigente, non costituirà un particolare problema per gli Istituti della Fondazione, che possono da sempre contare su ambienti di notevole metratura, tali da riuscire ad ospitare il doppio degli studenti che attualmente li frequentano.
 
Il personale della Fondazione, inoltre, sarà messo in condizione di rispettare in pieno il quadro di riferimento normativo che regola la sicurezza anticovid negli ambienti di lavoro. Ad oggi stiamo lavorando con grandi impegno economico su questo aspetto. Ad ogni modo, sarà sempre possibile garantire la didattica online nell’eventualità di un ritorno all’ emergenza piena” – ha affermato  il Commissario De Luca. Da molte settimane, ormai, dopo una breve, primissima fase di apprendimento che ha coinvolto gli studenti del Villaggio attraverso i canali di comunicazione non formali (Whatsapp e posta elettronica), si è passati all’utilizzo delle piattaforme maggiormente evolute per effettuare lezioni in video conferenza, ricorrendo anche alla figura dell’ “animatore digitale” per il giusto supporto tecnico a docenti e famiglie nell’uso della piattaforma “G Suite for Education”, attraverso cui gli insegnanti creano ulteriori occasioni di apprendimento a distanza con i loro studenti. “Grazie all’esperienza dei nostri docenti –  ha concluso  De Luca – gli studenti hanno avuto un accesso sano e graduale al mondo dell’istruzione digitale, sfruttando al meglio le opportunità offerte dagli strumenti multimediali interattivi ma in un’ottica di equilibrio per evitare i rischi di isolamento o demotivazione derivanti da un’eccessiva esposizione  agli schermi”.

Articolo pubblicato il giorno 8 Maggio 2020 - 21:01

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento