#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:20
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Tuffo nel fiume Sarno: tutto pronto per l’iniziativa ambientalista

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’iniziativa, giunta al nono anno consecutivo, si terrà quest’anno nel Rio Palazzo a Sarno, anziché, come di consueto, nel Rio Santa Marina. il tradizionale tuffo nel fiume Sarno, iniziativa organizzata per il nono anno consecutivo dall’associazione Spartacus e Briganti Sarrastri, insieme a una rete di cittadini attivi, comitati e associazioni, si terrà quest’anno nel Rio Palazzo, una delle sorgenti principali del fiume, anziché, come di consueto, nel Rio Santa Marina. La decisione scaturisce dai fenomeni di inquinamento che interessano il suddetto affluente, transitante nel centro di Sarno, già a pochi metri della sorgente, dove l’incuria non può passare inosservata.

All’iziativa aderisce quest’anno anche la Rete in Difesa del Sarno di Castellammare di Stabia. Il tuffo è divenuto un appuntamento importantissimo per gli ambientalisti della provincia di Napoli e di Salerno, che si riuniscono ogni anno per stabilire una linea comune per il Sarno e per manifestare contro l’abbandono del fiume, promuovendone la visione come risorsa.

L’appuntamento è fissato doomenica 28 giugno alle 10:00 nel parcheggio di Via Giacomo Matteotti, Traversa 2, a Sarno. Gennaro Barbato, presidente dell’associazione Spartacus, racconterà la storia del fiume. Alle 10:30 i partecipanti all’iniziativa puliranno un tratto della Sorgente Rio Palazzo mentre alle 12:00 si terrà il tuffo. Alle 14:00, il gruppo di ambientalisti si sposterà alla Borgata Lavorate di Sarno per pranzare al sacco al Rio Santa Marina, nei pressi di Masseria Pigliuocco.”Bisogna intervenire per recuperare ogni anno metri di fiume e soprattutto bisogna incentivare il turismo vero, ad esempio trasformando il parcheggio nei pressi del Rio Palazzo – il cui utilizzo principale pare essere quello di portare i cani a passeggio – in un’area attrezzata con degli chalet” è la dichiarazione di Barbato. Chi è interessato a partecipare può seguire gli aggiornamenti tramite il gruppo facebook “Scopriamo il Vesuviano, il Nolano e Sarno”, punto di riferimento per molti amanti del territorio.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 27 Maggio 2020 - 16:45


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie