ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Agosto 2025 - 15:05
28.4 C
Napoli

Traffico illecito di rifiuti tra Veneto e Campania: 11 misure cautelari, 25 indagati e sequestro beni per 1 milione di euro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Noe di Treviso ha tratto in arresto e sottoposte agli arresti domiciliari con applicazione del braccialetto elettronico 9 persone e sottoposte all’obbligo di dimora 2 persone.

Sottoposti a sequestro preventivo impianti, uffici, sedi legali ed operative di tre ditte delle quali due di trattamento e una di trasporto rifiuti; 10 motrici/rimorchi variamente utilizzati per il trasporto e lo stoccaggio dei rifiuti, per un valore complessivo di circa 500 mila euro; oltre 700 mila euro a carico complessivo delle 3 ditte indagate, quale profitto del reato di traffico illecito di rifiuti. E’ il risultato di una vasta e articolata attivita’ investigativa dei carabinieri del Nucleo operativo ecologico di Treviso, diretti in quasi un anno di indagini dalla Procura distrettuale antimafia di Venezia, conclusasi nella mattinata di oggi con l’esecuzione delle ordinanze di misura cautelare per il traffico illecito di rifiuti. Si tratta di una delle piu’ importanti operazioni di Polizia giudiziaria contro il traffico dei rifiuti ed a tutela dell’ambiente mai eseguite in Veneto. Accanto al Noe di Treviso supportati da un velivolo del 3 Nucleo elicotteri cc di Bolzano, militari dei Noe coordinati dai Gruppi tutela ambientale di Milano e Napoli oltre che personale dei Comandi provinciali Cc di Verona, Padova, Vicenza, Mantova, Milano, Monza/Brianza, Napoli, Salerno e Caserta. Oltre agli arresti ed ai sequestri sono state compiute 25 perquisizioni, di cui 6 a carico di altre ditte al momento non indagate, con sequestro di copiosa documentazione cartacea e digitale, che sara’ ora vagliata dagli inquirenti.

L’indagine e’ stata avviata nel febbraio del 2019 e ha avuto origine da un monitoraggio condotto in ambito nazionale dal Comando carabinieri per la tutela ambientale nell’ambito di una mirata azione di contrasto, anche in Veneto, al fenomeno degli incendi, sia di alcuni impianti formalmente autorizzati alla gestione dei rifiuti, sia di diversi capannoni industriali dismessi. Da una segnalazione dei Cc della Compagnia di Legnago, che hanno informato il Noe di Treviso di alcuni movimenti sospetti di mezzi pesanti nei pressi di un capannone sito nella provincia veronese in disuso da anni, l’attivita’ si e’ inizialmente sviluppata sotto la direzione della Procura della Repubblica scaligera per poi migrare, per la competenza dell’ipotesi di reato che si andava delineando, alla Procura distrettuale di Venezia. Attraverso l’incrocio di numerosi servizi svolti sul territorio, l’ausilio di tecnologie e un’approfondita analisi documentale, sono stati acquisiti elementi di responsabilita’ nei confronti di soggetti operanti nell’ambito del trattamento e trasporto dei rifiuti i quali, previa attribuzione di falsi codici dell’Elenco europeo rifiuti (Eer) nei formulari, avrebbero gestito illecitamente, con compiti e ruoli diversi, lo smaltimento di ingenti quantitativi di rifiuti speciali – costituiti da rifiuti indifferenziati urbani, plastici e tessili, provenienti dalla Campania, dalla Toscana e da altre Regioni del Nord Italia, attraverso la mancata sottoposizione alle previste operazioni di trattamento/recupero e il successivo trasporto, stoccaggio e contestuale abbandono in capannoni dismessi del Veneto e dell’Emilia-Romagna.

Nello specifico, sono stati raccolti importanti elementi in ordine a ben 25 trasporti illeciti, nei quali i rifiuti risultavano sempre accettati formalmente dalla ditta che appariva come destinataria ma in realta’, nonostante le difformi attestazioni rilasciate, finivano in toto scaricati in capannoni in disuso in Veneto e in Emilia Romagna, tempestivamente sequestrati nel corso dell’attivita’. Complessivamente, le indagini hanno individuato elementi di responsabilita’ per lo smaltimento di circa 2700 tonnellate di rifiuti, per lo piu’ rifiuti speciali che non presentano frazioni valorizzabili, destinabili pertanto solo ed esclusivamente ad un impianto di smaltimento finale quali la discarica autorizzata oppure il termovalorizzatore. Con riguardo alle ditte che appaiono maggiormente coinvolte e’ stato possibile calcolare un illecito profitto di oltre 700 mila euro, desunto dallo smaltimento dei rifiuti del tutto irregolare ed effettuato anche con mezzi non autorizzati.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 5 Maggio 2020 - 11:36

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

San Marzano sul Sarno, scoperto cadavere in un laghetto 
Afragola, pusher 22enne sorpreso in strada: arrestato
Napoli, viaggi fantasma: Khalifa accusa una donna e promette i...
Caserta, giudizio immediato per neo maggiorenne, accusata di omicidio stradale...
Teatro San Carlo, Manfredi impugna decreto bis nomina Macciardi
Avellino, agguato in viale Italia: presi i due pistoleri
Boscoreale, 52enne arrestato per maltrattamenti alla compagna
Da Napoli a Como per truffare anziani: arrestata 53enne
Napoli, ladri scassinano la gelateria Colotti al Vomero
Ischia, abusivismo in spiaggia ai Maronti: blitz di controlli tra...
Anziana sventa truffa dello “spoofing”: denunciato 33enne di Napoli
Clamoroso: Geolier ferma il rapporto col Napoli: “Chiesto il reintegro...
Napoli, ritrovato dopo 4 giorni Carmine Mirabella
Napoli, sequestrato lido abusivo a Coroglio: incassi in nero e...
Napoli, il corriere insospettabile e quel carico di stupefacenti per...
Camorra, stesa al rione Villa: segnali di guerra tra i...
Oroscopo di oggi 29 agosto 2025 segno per segno
Forte scossa ai Campi Flegrei, epicentro a Lucrino: magnitudo 3.0,...
Superenalotto: una combinazione da “settantina” e nessun 6. Jackpot a...
Caso Napoli-Decibel Bellini: bufera social su Geolier e la sua...
Lotto e 10eLotto: pioggia di numeri gemelli e sorprese da...
Coprifuoco per i minorenni a Casal di Principe: il sindaco...
Napoli, droni-spia sulle carceri: processo bis per la “holding” dei...
Salerno, giovane madre perseguitata dall’ex: minacce di morte anche sui...
Durissimo sorteggio Champions per il Napoli: ci sono Chelsea e...
Camorra, arrestato il fiancheggiatore del baby killer di Pianura
La Madonna di Piedigrotta torna in mare dopo 25 anni:...
Napoli, Borrelli sfida il “truffatore di Ferragosto”: “Khalifa si presenti...
Napoli, lo stadio cambia voce: via lo storico speaker Decibel...
Colpo ai narcos di Scampia: arrestato corriere con 80 chilogrammi...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker