Salerno e Provincia

Spiaggia Santa Teresa dotata di zone d’ombra, progetto “made in Salerno”

Condivid

Dotare le spiagge di zone d’ombra predefinite al fine di combattere lo stanziamento incontrollato dei cittadini che vi si recheranno. E’ il progetto realizzato da 4 professionisti salernitani, gli architetti Luisa e Andrea Santoriello e gli ingegneri Marianna La Marca e Domenico Pellegrino dello Studio Santoriello Associati di Salerno diretto dall’ingegnere Lucio Santoriello che lo hanno messo gratuitamente a disposizione del comune di Salerno che potrebbe attuarlo nella spiaggia di Santa Teresa.

 

L’intervento prevede l’installazione di 52 strutture temporanee di 12 mq l’una, realizzate interamente con materiali sostenibili a zero impatto ambientale. Pali in legno e corde di canapa con teli sempre in canapa ancorati con anelli in acciaio doteranno la spiaggia di zone d’ombra senza impatto ed in rispetto alle disposizioni previste dalle norme.

A sostenere il progetto i Consiglieri comunali Antonio D’Alessio, Leonardo Gallo, Corrado Naddeo, Pietro Damiano Stasi e Giuseppe Ventura che oggi hanno scritto al sindaco di Salerno e all’assessore Mimmo De Maio per proporre loro l’idea.

“La situazione del tutto nuova che tutti viviamo a seguito dell’emergenza Covid-19 e l’incipiente estate ci impongono iniziative ed interventi razionali e solleciti affinché i nostri concittadini possano fruire, tra gli altri spazi pubblici, delle spiagge cittadine libere nel rispetto delle disposizioni attuative emanate senza per questo deturpare i luoghi non solo sotto il profilo materiale ma anche del loro decoro – scrivono i consiglieri comunali di Salerno nella lettera in cui danno visibilità dell’idea avuta da quattro giovani professionisti.

“Non sfuggiranno alle SS.LL. le molteplici ricadute positive nell’accogliere tale proposta: dal risparmio dei nostri uffici in termini di tempo ed energie per sviluppare un tale progetto al messaggio di grande speranza per chi ha voglia di lavorare per il bene comune; dalla valorizzazione dei nostri giovani alla riconquista di spazi pubblici e comuni che coniughino pragmatismo, tutela ambientale, bellezza e decoro della cosa pubblica; dalla concretizzata esigenza di godere delle nostre risorse al rispetto delle norme e della sicurezza dei singoli e della collettività”.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 28 Maggio 2020 - 18:52
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il preside in pensione

Un’escursione solitaria si è trasformata in un incubo sui monti del Matese, in Molise, dove… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 14:56

Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala: era di origini irpine

Milano – Si è spenta a 75 anni, dopo una lunga malattia, Maria Di Freda,… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 14:41

Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

Pontecagnano  – Un vasto incendio ha devastato nella notte un capannone di 2.000 metri quadri… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 14:26

Il Manchester City: “A Palermo amichevole indimenticabile”

Il Barbera di Palermo ha ospitato una serata destinata a restare nella memoria di tutti… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 14:25

Vela, America’s Cup a Napoli: firmato ufficialmente il protocollo, prime regate nel 2026

La 38ª America’s Cup parlerà napoletano. È stato firmato il protocollo che porterà nel Golfo… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 14:15

Vesuvio, incendi sotto controllo ma resta il pericolo: 500 ettari in fumo.

Napoli – I tre fronti di fuoco che da giorni minacciano il Vesuvio sono al… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 14:11