Caserta e Provincia

Sequestrata a Caserta una tonnellata e mezza di vongole dannose per la salute

Condivid

A Caserta vongole veraci pericolose per la salute: 1,5 tonnellate sequestrate e distrutte La vendita dei molluschi avrebbe generato ricavi stimati attorno ai cinquantamila euro.

 

Una tonnellata e mezzo di vongole veraci di origine sconosciuta scoperta dai carabinieri del Nas assieme a personale dell’Asl di Caserta. I molluschi erano stati importata dal Portogallo ma senza documentazione sulla loro origine e dunque potenzialmente pericolose per la salute. Dopo il sequestro, sono stati distrutti.
Un maxi-sequestro di vongole veraci, provenienti dal Portogallo, è stato eseguito dai carabinieri del Nuclei Antisofisticazione e Sanità a Caserta. Assieme ai militari dell’Arma, anche il personale dell’Azienda Sanitaria Locale provinciale casertana ha preso parte all’intervento. Dagli accertamenti, è emerso che le vongole veraci, pari ad una tonnellata e mezzo e dal valore di circa cinquantamila euro, provenissero dal Portogallo e che fossero state portate in maniera irregolare in Italia: si tratta infatti di molluschi che erano privi di notificazione ed attestazione intracomunitaria all’origine.

In pratica, si trattava di vongole veraci la cui origine era sconosciuta, eccezion fatta per il loro passaggio dal Portogallo all’Italia, e, dunque, senza alcuna documentazione che ne certificasse la provenienza almeno tra i confini dell’Unione Europea. Un carico di molluschi potenzialmente pericolosi dunque per la salute degli ignari acquirenti, visto che trattandosi di alimenti di origine sconosciuta, non vi fosse neppure alcuna garanzia sulla loro qualità. Le vongole definite “veraci” infatti possono essere sia di allevamento sia pescate: ecco perché la mancanza di documentazione sulla loro provenienza le rende potenzialmente pericolose per chi le mangia. Al termine dei controlli è scattato dunque il sequestro e tutto il carico di vongole veraci, pari a circa una tonnellata e mezzo, è stato distrutto. La vendita dei molluschi avrebbe generato ricavi stimati attorno ai cinquantamila euro.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 26 Maggio 2020 - 10:09
La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351 natanti ispezionati, 109 sanzioni e un sequestro

Napoli – Giro di vite sulla sicurezza in mare nel golfo di Napoli. Tra il… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 21:18

Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa Teresa, indagini in corso

Salerno. La tranquillità della movida estiva salernitana è stata scossa da un grave episodio. La… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 21:03

Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva

Un drammatico incidente stradale è costato la vita a un pensionato di 80 anni, avvenuto… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:48

Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie pronte, ma lasciate nei cassetti

Napoli– Ettari di macchia mediterranea in cenere, habitat distrutti, biodiversità compromessa. Il Vesuvio brucia ancora… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:28

Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita dopo il sisma e l’alluvione

Ischia – Dopo un lungo iter, arriva il via libera definitivo al Piano di Ricostruzione… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:18

Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per omissione di soccorso

Un automobilista è stato denunciato dai Carabinieri per omissione di soccorso e rifiuto di sottoporsi… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:03