Caserta e Provincia

Sequestrata a Caserta una tonnellata e mezza di vongole dannose per la salute

Condivid

A Caserta vongole veraci pericolose per la salute: 1,5 tonnellate sequestrate e distrutte La vendita dei molluschi avrebbe generato ricavi stimati attorno ai cinquantamila euro.

 

Una tonnellata e mezzo di vongole veraci di origine sconosciuta scoperta dai carabinieri del Nas assieme a personale dell’Asl di Caserta. I molluschi erano stati importata dal Portogallo ma senza documentazione sulla loro origine e dunque potenzialmente pericolose per la salute. Dopo il sequestro, sono stati distrutti.
Un maxi-sequestro di vongole veraci, provenienti dal Portogallo, è stato eseguito dai carabinieri del Nuclei Antisofisticazione e Sanità a Caserta. Assieme ai militari dell’Arma, anche il personale dell’Azienda Sanitaria Locale provinciale casertana ha preso parte all’intervento. Dagli accertamenti, è emerso che le vongole veraci, pari ad una tonnellata e mezzo e dal valore di circa cinquantamila euro, provenissero dal Portogallo e che fossero state portate in maniera irregolare in Italia: si tratta infatti di molluschi che erano privi di notificazione ed attestazione intracomunitaria all’origine.

In pratica, si trattava di vongole veraci la cui origine era sconosciuta, eccezion fatta per il loro passaggio dal Portogallo all’Italia, e, dunque, senza alcuna documentazione che ne certificasse la provenienza almeno tra i confini dell’Unione Europea. Un carico di molluschi potenzialmente pericolosi dunque per la salute degli ignari acquirenti, visto che trattandosi di alimenti di origine sconosciuta, non vi fosse neppure alcuna garanzia sulla loro qualità. Le vongole definite “veraci” infatti possono essere sia di allevamento sia pescate: ecco perché la mancanza di documentazione sulla loro provenienza le rende potenzialmente pericolose per chi le mangia. Al termine dei controlli è scattato dunque il sequestro e tutto il carico di vongole veraci, pari a circa una tonnellata e mezzo, è stato distrutto. La vendita dei molluschi avrebbe generato ricavi stimati attorno ai cinquantamila euro.


Articolo pubblicato il giorno 26 Maggio 2020 - 10:09
La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato distrarsi col Genoa. La probabile formazione

Tra bandiere azzurre che cominciano a sventolare e la città che già sogna il tricolore,… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 21:51

Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto per la festa sul lungomare

La città comincia a scaldare i motori, e non solo in senso figurato. In caso… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 21:44

Nocera, neonata muore dopo il parto

Una neonata è morta pochi istanti dopo il parto all’ospedale “Umberto I” di Nocera Inferiore.… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 21:37

Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per droga e armi clandestine

La Questura di Napoli intensifica la lotta a droga e armi con servizi straordinari che,… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 20:05

Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna

Aversa - Sette mesi dopo la violenta aggressione ai danni di una dottoressa del Pronto… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 19:58

Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato dopo una colluttazione con la polizia

Napoli – È stato sorpreso a rubare uno zaino da un’auto in sosta e, dopo… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 19:51