Dai controlli sono emerse violazioni in materia di tracciabilità, che hanno condotto al sequestro di 61 kg di prodotti ittici freschi. Dall’inizio dell’emergenza sanitaria il RAC di Salerno ha monitorato 86 aziende operanti nella distribuzione alimentare, al fine di scongiurare un pretestuoso aumento dei prezzi ed eventuali frodi sulla qualità dei prodotti posti in vendita. I riscontri sinora effettuati hanno messo in luce un quadro di azione, da parte degli operatori, in linea con le attuali richieste di mercato e poco avvezzo a frodi alimentari sistemiche.
Ancora una vittima sul “miglio della morte” di Torrione, a Salerno. Oscar D’Antonio, pensionato di… Leggi tutto
Napoli - Prima il raid intimidatorio, un messaggio al clan degli emergenti ovvero quelli della… Leggi tutto
Napoli - Un cittadino italiano di ritorno dal Messico è stato sorpreso all'aeroporto di Capodichino… Leggi tutto
Nuove fotografie del killer di Santo Romano, scattate all'interno del carcere minorile di Airola, sono… Leggi tutto
Oggi le stelle ci regalano energie contrastanti: alcuni segni saranno favoriti, mentre altri dovranno affrontare… Leggi tutto
NAPOLI – Il 2-2 contro il Genoa sa di occasione persa, ma nel Napoli nessuno… Leggi tutto