Rifiuti e discariche nel Parco Nazionale del Vesuvio. Borrelli: “Bisognerebbe salvaguardarlo invece lo si lascia diventare un’enorme pattumiera. Occorrono controlli continui e pene severe per gli inquinatori.”
Desta sempre più preoccupazione la condizione del Parco Nazionale del Vesuvio che in molti punti è stato trasformato in una vera e propria discarica a cielo aperto.
Diverse infatti sono le segnalazioni a tal proposito inviate dai cittadini al Consigliere Regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli.Potrebbe interessarti
Casavatore contro la violenza sulle donne
Casandrino, la Terra dei Fuochi 2.0: tra i rottami e i veleni spuntano bare nel rogo-tomba abusivo
Aggressione sul treno per Napoli, Eav porta il caso in procura
Processo Moccia, 10 imputati chiedono il trasferimento: "A Napoli clima avvelenato, rischio condizionamenti"
“Il Parco nazione del Vesuvio è un sito di grande interesse geologico, biologico, ambientale e storico e va quindi tutelato e salvaguardato ed invece restiamo a guardare mentre viene trasformato in una grande pattumiera. È vergognoso. Se è tecnicamente improponibile installare delle videocamere di controllo per coprire un’area così estesa allora devono esserci pattugliamenti continui e chiunque venga sorpreso a sversare rifiuti e ad insozzare il territorio dovrà subire pene severissime, dobbiamo dire basta a questo fenomeno. Ora abbiamo richiesto interventi urgenti per ripulire e bonificare l’area del sentiero 3 dove sono stati abbandonati, in modo criminale, resti di materiale edile. Chiediamo anche una maggiore collaborazione dei cittadini per denunciare i criminali dei rifiuti” - ha commentato il Consigliere Borrelli.






