App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 21:55
22.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...

Primo Maggio, Mattarella: ‘L’Italia è matura. Serve subito aiuto alle famiglie e alle attività produttive’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In occasione del Primo Maggio, il capo dello Stato invita le istituzioni a collaborare: “Non archiviare l’angoscia. L’Italia è matura. Serve subito un equo, efficace e tempestivo sostegno alle famiglie e alle attività produttive”.

Serve una leale collaborazione tra le istituzioni per superare l’epidemia di coronavirus e guardare con speranza alla Fase 2 e al ritorno alla normalità. Sergio Mattarella celebra una festa del Lavoro d’eccezione, come già successo per il 25 aprile, con tutte le tradizionali manifestazioni bloccate dal lockdown. Ma invita a guardare avanti, mentre le fabbriche e le attvità economiche cominciano a riaprire, convinto che “riusciremo a superare le difficolta'” di questi mesi. Sara’ sicuramente centrale il lavoro, ma la premessa e’ non vanificare i sacrifici fatti: certo il governo deve dare indicazioni che devono essere “ragionevoli e chiare” sollecita il Presidente, e i cittadini le devono seguire senza negligenze. Ma soprattutto serve una leale collaborazione tra i corpi dello Stato. Proprio mentre il clangore dello scontro tra l’esecutivo e le Regioni guidate dal centrodestra è più forte, tanto da provocare una presa di distanza dei comuni dai governatori, il presidente Mattarella ammonisce nuovamente: serve “un responsabile clima di leale collaborazione tra le istituzioni e nelle istituzioni” per non vanificare “i sacrifici fatti sin qui se vogliamo riconquistare, senza essere costretti a passi indietro, condizioni di crescente serenità”. Il Capo dello Stato lancia un accorato appello: “non va dimenticata l’angoscia delle settimane precedenti, sotto la violenta e veloce aggressione del virus, né che abbiamo superato i duecentomila contagi e che ogni giorno dobbiamo piangere alcune centinaia di vittime”. Dunque il governo dia certezze senza tentennamenti e confusione, le istituzioni collaborino e anche i cittadini proseguano a mostrare lo stesso “senso di responsabilità” di queste settimane comportandosi con la necessaria prudenza”.

La Fase 2 dovrà quindi prevedere “un graduale superamento delle restrizioni. Ora guardiamo alla ripresa: ad essa, vanno indirizzati, gli sforzi di tutti, senza distrazioni o negligenze”. Con due obiettivi che devono coesistere: il consolidamento dei risultati sin qui ottenuti e insieme “un equo, efficace e tempestivo sostegno alle famiglie e alle attività produttive, a quanti sono rimasti disoccupati e senza reddito” per poter riavviare un tessuto produttivo ancora vivo perché è “a partire dal lavoro che si deve ridisegnare il modo di essere di un Paese maturo e forte come l’Italia”. Il dibattito tra riaprire o proseguire il lockdown e la velocità della ripartenza non sono competenza del Capo dello Stato ovviamente, che non entra nel merito delle singole scelte e chiede solo che il dialogo sia costruttivo e proficuo. Certo il Presidente ha seguito le polemiche seguite alle comunicazioni di Conte e al dibattito parlamentare, ha registrato le parole del premier e le critiche che gli sono giunte, oltre alla minaccia di crisi arrivata da Matteo Renzi, ma, come sempre, si attiene solo agli atti ufficiali dei gruppi parlamentari e dei leader politici. Dunque per Mattarella e’ dal lavoro che il Paese deve ripartire, senza che questo sia messo “in contrapposizione” con la sicurezza e la salute dei lavoratori. Il Presidente e’ consapevole del fatto che “le conseguenze della pandemia mettono a rischio tanti posti di lavoro” e ringrazia chi, nel sistema sanitario, tra le forze dell’ordine, nei trasporti, nel commercio, nell’istruzione con il suo lavoro ha permesso al Paese “di non fermarsi e di andare avanti”. Ora dunque, unendo gli sforzi e l’impegno “centrale” di imprenditori e lavoratori, e delle loro organizzazioni sindacali, si può ripartire, accelerando tra l’altro “la strada verso un cambiamento che sappia valorizzare e non subire fenomeni come la globalizzazione e la digitalizzazione dell’economia”, con scelte “lungimiranti” e “governando questo cambiamento” per evitare precarietà, esclusioni, lavoro nero e irregolare e approfittando invece della cesura di questi mesi per “affrontare ritardi antichi come quelli del lavoro per i giovani e le donne, particolarmente acuti nelle aree del Mezzogiorno”. L’Italia, superata l’epidemia, potrà cominciare a “costruire il suo domani” e il lavoro sarà centrale.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 1 Maggio 2020 - 09:03


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie