#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
19 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

Pozzuoli, ancora scarichi in mare dalla fogna comunale: scatta l’esposto del M5S e “Pozzuoli Ora”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ancora sversamenti in mare dallo scarico di emergenza della rete fognaria cittadina situato ai piedi del Rione Terra, nei pressi della chiesetta dell’Assunta a Pozzuoli. Acqua marroncina e puzzolente che finisce direttamente in mare inquinando lo specchio d’acqua adiacente.

Il “troppo pieno” in questione afferisce alla stazione di sollevamento di via Cavour, che nel 2017 fu oggetto di lavori di ristrutturazione e potenziamento costati circa mezzo milione di euro. Come tutti gli altri 14 scarichi presenti lungo la costa, dovrebbe entrare in funzione solo nel caso di forti piogge per evitare il collasso delle condotte fognarie, ma più volte in questi anni gli sversamenti in mare si sono verificati anche in totale assenza di precipitazioni. Questo ennesimo episodio ha spinto i consiglieri comunali del M5S e di “Pozzuoli ORA!” a presentare un esposto alla Capitaneria di Porto di Pozzuoli, dopo aver denunciato l’accaduto attraverso una diretta Facebook.

«È inaccettabile che ad inquinare il mare sia proprio il Comune – sostengono i sottoscrittori dell’esposto –. Non è la prima volta che assistiamo a questo scempio, episodi del genere si verificano spesso ed in diversi punti del litorale. Abbiamo più volte portato la problematica all’attenzione dell’Amministrazione, senza mai giungere ad una risoluzione definitiva. Problemi strutturali insoluti, nonostante i tanti milioni spesi con i “grandi progetti” e, a nostro avviso, anche una pessima gestione del sistema idrico integrato sono alla base di questi sversamenti. Sono 4 anni che non si riesce ad aggiudicare la gara per la manutenzione della rete idrica e fognaria. In questi giorni si è in dirittura di arrivo, ma da Aprile 2016 si è andato avanti con affidamenti a 30-40-80-120 giorni, talvolta senza bando, e per di più spacchettando la gestione delle attività. Anche un bambino capirebbe che così non è possibile garantire appieno il buon funzionamento della rete. Se a ciò sommiamo gli annosi ed irrisolti problemi generati dagli alvei, canali e collettori (Camaldoli, Quarto, Abbruzzese e Borbonico) non ci stupiamo se i dati Arpac di inizio stagione 2020, purtroppo, ci dicono che la qualità del mare a Pozzuoli è peggiorata. La salute del mare è la salute dei cittadini oltre che un punto imprescindibile per uno sviluppo turistico sostenibile del territorio, ma sembra che questi semplici concetti non facciano proprio parte della “sensibilità” dell’Amministrazione Figliolia. In questi anni abbiamo assistito a tante passerelle e sono state fatte tante promesse, ma di fatti ne abbiamo visti veramente pochi. Le elezioni regionali si avvicinano e di chiacchiere e promesse, purtroppo, ne sentiremo ancora tante. Anche BASTA!»


Articolo pubblicato il giorno 14 Maggio 2020 - 15:28

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento