In accordo con le organizzazioni sindacali, si lavora a un periodo sperimentale di due settimane, da fine maggio, con possibilità di una passeggiata lungo le strade della città antica, per tornare ad ammirare i luoghi più rappresentativi del sito, secondo un percorso predefinito e con le necessarie misure di distanziamento previste dal Ministero della Salute, a garanzia tanto dei visitatori quanto dei lavoratori e del personale di vigilanza in servizio. Solo in un secondo step previsti itinerari con l’accesso a diverse domus, ampie o dotate di ingresso e uscita separate, e con il supporto della tecnologia per organizzare e monitorare i flussi.
L’ingresso privilegiato all’inizio sarà quello di piazza Anfiteatro, in quanto vicino al centro della città moderna, per offrire un segnale di apertura alla comunità pompeiana e far dell’area archeologica un parco urbano fruibile ai cittadini. Successivamente saranno diversificati gli accessi e i relativi itinerari di visita. “Oltre alle istituzioni locali e ai sindacati, abbiamo ascoltato le associazioni di categoria turistiche per recepire le loro richieste e andare incontro alle loro esigenze – spiega il direttore Massimo Osanna – ora è importante ripartire per rimettere in moto la macchina organizzativa e soprattutto lanciare un positivo segnale di ripresa, che interesserà non solo direttamente il sito archeologico ma tutto il comparto turistico cittadino e nazionale”.
Tra bandiere azzurre che cominciano a sventolare e la città che già sogna il tricolore,… Leggi tutto
La città comincia a scaldare i motori, e non solo in senso figurato. In caso… Leggi tutto
Una neonata è morta pochi istanti dopo il parto all’ospedale “Umberto I” di Nocera Inferiore.… Leggi tutto
La Questura di Napoli intensifica la lotta a droga e armi con servizi straordinari che,… Leggi tutto
Aversa - Sette mesi dopo la violenta aggressione ai danni di una dottoressa del Pronto… Leggi tutto
Napoli – È stato sorpreso a rubare uno zaino da un’auto in sosta e, dopo… Leggi tutto