i fatti di napoli

Napoli, Tir preleva abusivamente acqua marina e cade in mare: denunciato l’autista

Condivid

Un’autocisterna è caduta in mare questa mattina nelle acque antistanti i giardini del Molosiglio, nel centro di Napoli. Gli agenti della Polizia locale sono intervenuti a seguito di una telefonata anonima che informava che un tir, con l’autista ancora al post di guida, era caduto in mare.

 

Giunti sul posto, gli agenti hanno trovato il conducente in piedi sul ciglio del porticciolo borbonico, mentre l’autocisterna affiorava appena nello specchio di mare. Gli agenti hanno quindi accertato che il conducente non aveva necessità di assistenza medica e hanno ricostruito l’accaduto, rilevando anche il danno ambientale in corso, richiedendo l’intervento dei colleghi del reparto di tutela ambientale. Secondo quanto ricostruito anche attraverso le immagini degli impianti di videosorveglianza presenti nell’area, il conducente del veicolo, al fine di prelevare abusivamente l’acqua marina, ha compiuto una manovra errata e, perdendo il controllo dell’autocisterna, è finito in mare. Nel video si vede infatti il collaboratore dell’autista scendere dal veicolo per agevolargli la manovra e, indicandogli con il braccio di proseguire in retromarcia, farlo arretrare fino a cadere in mare.

 

Nel cadere in acqua l’autocisterna, oltre al prevedibile danno all’ecosistema marino del luogo, ha causato danni visibili allo storico piperno posto a delimitazione della banchina. Per valutarne l’entità bisognerà attendere l’esito del rapporto che stileranno i tecnici della Soprintendenza. Non con poche difficoltà l’autocisterna è stata prelevata dai Vigili del fuoco intervenuti e poi sottoposta a sequestro per ulteriori accertamenti. Al conducente è stata contestata anche la sanzione prevista per chi guida con patente di categoria diversa, in quanto è risultato titolare della sola patente di guida per autoveicoli. La Polizia municipale di Napoli fa sapere che non è il primo caso di prelievo abusivo di acqua marina: l’acqua prelevata viene infatti venduta a pescherie compiacenti che l’adoperano per la conservazione dei molluschi i quali, seppur provenienti da stabulari controllati, si ritrovano a “filtrare” gli agenti inquinanti presenti nelle acque di porto.


Articolo pubblicato il giorno 5 Maggio 2020 - 19:53
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Bambino scomparso a Ventimiglia: sequestrata l’auto del testimone

Si intensificano le indagini sulla scomparsa di Allen Bernard Ganao, il bambino di 5 anni… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 05:45

Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno

Previsioni astrali segnbo per segno per amore, lavoro, salute e finanze - Consigli del giorno… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 22:23

Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9 milioni di euro. Tutte le quote

Nel concorso odierno del SuperEnalotto, tenutosi sabato 12 luglio 2025, non sono stati centrati né… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 22:00

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 12 luglio: BARI 67 30 66 89 47… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 21:19

Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”

San Marco Evangelista - Non otterranno la libertà Michele e Antonio Carozza, padre e figlio… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 21:08

Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola Cosentino

Napoli – La Corte d’Appello di Napoli ha emesso una sentenza destinata a segnare una… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 20:25