I fatti del giorno

Napoli: sui taxi arriva la ‘tariffa Covid’

Condivid

La Giunta del comune di Napoli ha approvato una delibera che stabilisce specifiche misure che riguardano il servizio di Trasporto Pubblico non di linea durante la fase 2 dell’emergenza Covid-19. In quest’ottica, al fine di incentivare i cittadini all’uso del Taxi, sono state stabilite delle vantaggiose tariffe da applicare nei collegamenti intrazonali in tutti i quartieri della Città di Napoli e specifiche misure per viaggiare su di essi in completa sicurezza.

 

Dalla metà della prossima settimana, per un periodo sperimentale della durata di 30 giorni, i tassisti potranno aderire, su base volontaria, alla cosiddetta “Tariffa Covid, una tariffa fissa di 6 euro di cui potranno beneficiare i cittadini che hanno bisogno di spostarsi tra i quartieri del Comune di Napoli, tutti i giorni della settimana escluso i festivi. Un cartello visibile sui singoli mezzi consentirà all’utente di scegliere il veicolo che adotta tale tariffa, la quale non comprende alcuni supplementi come la chiamata al Radio Taxi, il supplemento Festivo e Notturno. Sarà possibile usufruire di questa ulteriore tariffa dalle ore 7 alle 19 di tutti i giorni escluso i festivi. Con questa modalità potranno viaggiare nella stessa vettura 2 passeggeri e verrà richiesto un supplemento di 1 euro per ogni utente in più oltre il secondo, nel caso di vetture che in base alle attuali disposizioni possono occupare più sedili. Per i tassisti che invece preferiscono mantenere l’uso del tassametro e che intendono aderire, l’Amministrazione ha previsto l’applicazione di uno sconto per le corse cittadine ordinarie condotte per percorsi urbani dalle ore 7 alle ore 19 di tutti i giorni escluso i festivi. In dettaglio, le corse il cui costo del tassametro è fino a 7 euro vengono scontate a 5 euro, mentre le corse il cui costo del tassametro supera i 7 euro si applica lo sconto di 2 euro. (segue) Aff 20200508T195745Z

 

– Il documento deliberativo chiarisce, pertanto, le azioni da porre in essere per garantire il distanziamento sociale sui taxi e consentire ai cittadini di viaggiare in totale sicurezza. Riassumendo, è vietato sedersi di fianco al tassista e sui sedili posteriori sono ammessi al massimo 2 passeggeri, ciascuno vicino al finestrino, lasciando il posto nel mezzo sempre libero. Per i taxi fino a 9 posti sono ammessi un massimo di 4 passeggeri trasportati. Tutti, nel veicolo, devono indossare la mascherina di protezione e alla fine di ogni corsa, i conducenti dovranno arieggiare l’abitacolo e disinfettare le parti di esso esposte al contatto. Infine, viene raccomandato ai tassisti di installare sulle auto i divisori protettivi e di dotarsi di POS del tipo Contact Less per accettare pagamenti con Carte di Credito/ Carte di Debito al fine di evitare scambi di danaro contante. “Da metà della prossima settimana parte un’importante sperimentazione che offrirà ai napoletani un servizio Taxi molto vantaggioso e sicuro per spostarsi in città durante la seconda fase dell’emergenza” afferma il Vicesindaco con delega ai trasporti, Enrico Panini. ” Ringrazio il Dirigente del Servizio Trasporto Pubblico Giuseppe D’Alessio, il Consigliere delegato alla Mobilità Ciro Langella ed i componenti della Commissione Consultiva Trasporto Pubblico non di Linea istituita presso il Comune di Napoli, nonché le Organizzazioni sindacali di categoria, per lo straordinario lavoro svolto che ha consentito di costruire un piano efficiente ed allettante per la gestione di questi primi momenti di ripresa dall’emergenza”. 

 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 8 Maggio 2020 - 20:19
Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis dai carabinieri

È stata a un passo dal perdere i risparmi di una vita, ma l’intervento tempestivo… Leggi tutto

16 Agosto 2025 - 17:10

Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata di aver causato la morte di un neonato

L'Australia e il social network Tik Tok sono scossi dal caso di Oyebola "Bibi" Coxon,… Leggi tutto

16 Agosto 2025 - 15:42

Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?

Nei giorni scorsi alla nostra redazione è arrivata una segnalazione da parte di un lettore… Leggi tutto

16 Agosto 2025 - 15:22

Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di 65 anni

Castellammare di Stabia– Un uomo di 65 anni è stato trovato senza vita questa mattina… Leggi tutto

16 Agosto 2025 - 14:40

Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a domenica nei luoghi simbolo della città

Napoli – Un Ferragosto all’insegna del decoro urbano. Proseguiranno fino a domenica le attività straordinarie volute… Leggi tutto

16 Agosto 2025 - 14:09

Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia

Ogliastro Cilento – Non ce l’ha fatta Cosimo Palmigiano, 45 anni, rimasto gravemente ferito nell’esplosione… Leggi tutto

16 Agosto 2025 - 13:45