Campania

Napoli 1 Maggio, manifesto con la scritta di Aushwitz: la gaffe del Comune

Condivid

Napoli. Il Comune di Napoli celebra nel peggiore dei modi la festa del 1 Maggio e la Comunità ebraica si infuria, l’assessore alle Politiche Sociali e al Lavoro, Monica Buonanno cerca di correre ai ripari e chiede scusa.

Al centro delle polemiche, un manifesto del Comune per il Primo maggio dove come slogan è comparsa la frase “il lavoro rende liberi”, la stessa terribile scritta che i deportati ebrei vedevano appena arrivati nel campo di sterminio di Auschwitz. Un errore ‘pesante’ quello dell’assessorato alle Politiche Sociali e al Lavoro, guidato da Monica Buonanno, tanto che nella tarda serata di ieri si è cercato di correre ai ripari, sostituendo la locandina del programma con un’altra con su scritto “Il lavoro rende la dignità”. “Sono davvero mortificata, purtroppo l’iniziativa è circolata con un titolo che ricorda ad ognuno di noi i campi di sterminio nazisti – dice l’assessore Buonanno – una distrazione, certo imperdonabile, ma avvenuta nel contesto di un ufficio che in questi giorni sta lavorando incessantemente per fronteggiare le emergenze sociali della nostra città. Sono una donna antifascista, chiedo scusa”. La comunità ebraica di Napoli esprime invece indignazione e profondo sconcerto. “La successiva correzione da parte del comune di Napoli nulla toglie alla gravità della scelta operata dall’assessorato; un uso tanto disinvolto delle parole, rivela superficialità, insensibilità e ignoranza inaccettabili da parte di una rappresentanza istituzionale”, dice il presidente, Lydia Schapirer. “Tutto ciò è offensivo per la memoria delle vittime della Shoah e per gli ebrei la scelta di quell’espressione odiosa e considera l’episodio un esempio pericoloso di come la conoscenza corretta di quel che è stato abbia sempre meno spazio presso certe amministrazioni, evidentemente più avvezze alla banalizzazione degli eventi storici che alla corretta percezione del loro reale significato”, conclude. Non è la prima volta che la comunità ebraica e il Comune di Napoli arrivano allo scontro, alcuni mesi fa la polemica era divampata per la nomina di Eleonora di Majo, assessore alla Cultura, che sui suoi profili social aveva postato esplicite dichiarazioni filo-palestinesi e espresso opinioni ritenute anti-ebree. 


Articolo pubblicato il giorno 1 Maggio 2020 - 17:24
La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Napoli, boxe internazionale a Piazza Garibaldi: Italia-Inghilterra infiamma la Cavea

Napoli – Piazza Garibaldi torna a pulsare di energia e partecipazione grazie alla boxe internazionale. Mercoledì… Leggi tutto

2 Luglio 2025 - 21:51

Giallo dell’A22 risolto dopo 17 anni: trovata la testa della vittima, si attende il DNA

Dopo 17 anni, il macabro cold case del corpo decapitato trovato il 21 febbraio 2008… Leggi tutto

2 Luglio 2025 - 21:32

Corruzione negli appalti per la cura del verde: perquisizioni in Piemonte, Campania e Molise

Blitz della Guardia di Finanza in tre regioni nell’ambito di un’inchiesta su presunte irregolarità negli… Leggi tutto

2 Luglio 2025 - 21:22

Clementino torna con “Batte il Cuore”: un inno alla speranza e alle radici

Napoli – Dopo il successo di “Sorridi e Vuoi Fumare”, Clementino è pronto a conquistare… Leggi tutto

2 Luglio 2025 - 21:12

Napoli, la madre di Patrizio Spasiano, morto sul lavoro: “Non dimenticate mio figlio”

Napoli – Una richiesta commossa e disperata risuona tra le mura del Maschio Angioino. "Mio… Leggi tutto

2 Luglio 2025 - 21:02

Carceri, Di Marco (Anf): “Mattarella indica su cosa si misura un paese”

Bologna - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrando ieri al Quirinale il Capo del… Leggi tutto

2 Luglio 2025 - 20:52