Italia

Miur, stanziati quasi 800milioni di euro per edilizia scolastica

Condivid

Quasi 800 milioni (798,1) di euro stanziati per l’edilizia scolastica dall’inizio del 2020 (510 milioni destinati al Piano di interventi 2019, 65,9 milioni per indagini diagnostiche, 120 milioni per le regioni colpite dal sisma del Centro Italia, 98 milioni per adeguamento alla normativa antincendio e 4,2 milioni per interventi di adeguamento sismico). Un totale di 1.750 interventi e 5.560 indagini diagnostiche su solai e controsoffitti autorizzati in soli quattro mesi. In corso di finalizzazione anche l’assegnazione di ulteriori 320 milioni gia’ ripartiti tra le Regioni e di 855 milioni destinati alle Province e Citta’ metropolitane per interventi su Scuole secondarie di II grado. Questi alcuni dei numeri annunciati oggi nell’Osservatorio Nazionale per l’Edilizia Scolastica, che si e’ riunito in videoconferenza con l’intervento della Ministra Lucia Azzolina e della Vice Ministra Anna Ascani. “L’edilizia scolastica e’ da sempre una priorita’ di questo Ministero – hanno dichiarato la ministra Azzolina e la vice Ministra Ascani -.

 

E non ha smesso di esserlo neanche in questa fase di emergenza: non a caso abbiamo accelerato e semplificato diverse procedure di autorizzazione per utilizzare il periodo di forzata sospensione delle attivita’ didattiche per permettere agli Enti locali, proprietari degli edifici adibiti a uso scolastico, di provvedere a mettere in sicurezza gli istituti in vista dell’avvio del nuovo anno. Il lavoro procedera’ in modo serrato nelle prossime settimane, sempre nell’ottica del confronto con l’Osservatorio, che rimane un luogo essenziale di discussione strategica su un tema fondamentale per la scuola italiana e per l’intero Paese”. Le norme del “Dl Rilancio” prevedono una semplificazione delle procedure di autorizzazione, la possibilita’ di concedere anticipazioni delle risorse anche per i Mutui BEI per garantire maggiore liquidita’ agli Enti locali e, quindi, alle imprese. Sara’ possibile mettere a disposizione degli enti locali 330 milioni di fondi strutturali FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) in conto capitale, per interventi di adeguamento e adattamento degli spazi e degli ambienti didattici in vista della riapertura delle scuole. Nel corso dell’incontro si e’ discusso dei circa 2.000 cantieri riaperti su tutto il territorio nazionale lo scorso 4 maggio, relativi a progetti gia’ autorizzati nell’ambito dell’adeguamento sismico e antincendio e dei Mutui BEI 2018 ed e’ stato ribadito l’impegno a lavorare con il mondo delle associazioni per iniziative legate alla diffusione della cultura della sicurezza nelle scuole.


Articolo pubblicato il giorno 19 Maggio 2020 - 20:21
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Centola, assalto mortale alla villa: arrestato il ladro ferito

Centola – Nuovi sviluppi nel drammatico tentativo di rapina avvenuto la sera del 22 giugno… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 21:57

Superenalotto, il jackpot supera i 20 milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+1' al concorso di oggi del Superenalotto. Centrati invece sei '5' che… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 21:33

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 1 luglio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 1 luglio: BARI 71 66 48 42 76… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 21:12

Campi Flegrei, il prefetto Di Bari rassicura: “Massima attenzione dopo la scossa”

Napoli,  – "La scossa di ieri ha generato panico e paura, ma non ha avuto… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 20:49

Napoli, prima evade e poi aggredisce gli agenti: arrestato

Napoli – Un uomo di 56 anni è stato arrestato nel pomeriggio a Napoli dalla… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 20:39

Blitz della Polstrada sull’A16: sequestrati alcolici e alimenti irregolari

Pratola Serra – Un maxi-sequestro di 500 litri di distillati e 550 kg di alimenti… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 20:29