ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Agosto 2025 - 16:29
30.1 C
Napoli

Massa Lubrense, sversamento illegale nell’area marina protetta di Punta Campanella: individuato e denunciato

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Aveva sversato sostanze chimiche e residui di prodotti edili “colorando” di bianco il tratto di mare in localita’ San Montano, a Massa Lubrense, nell’area marina protetta di Punta Campanella: individuato e denunciato dalla Guardia Costiera di Castellammare di Stabia.

 

Nella tarda giornata di ieri, a termine di una lunga attività d’indagine durata più giorni, i militari dell’Ufficio Locale Marittimo di Massa Lubrense, agli ordini del Maresciallo Giovanni Provenzano, hanno individuato e denunciato alla competente Autorità Giudiziaria i responsabili dello sversamento in mare delle sostanze chimiche e dei residui di prodotti edili che aveva letteralmente colorato di bianco il bellissimo e cristallino tratto di mare in località San Montano del Comune di Massa Lubrense, in piena Area Marina Protetta di Punta Campanella. Il giorno 05 maggio scorso perveniva segnalazione alla Capitaneria di porto di Castellammare di Stabia in merito ad uno sversamento di materiale edile (pittura e solventi) in una zona ricadente nel Comune di Massa Lubrense. Successivamente si aveva modo di acquisire -tramite il Social Network Facebook- alcune foto che confermavano l’illecito versamento in mare. Tali foto poi venivano condivise da molti utenti del Social Network e, successivamente, riprese da diverse testate giornalistiche locali, creando un forte impatto mediatico.

Giunti immediatamente sul posto il personale dell’Ufficio Locale Marittimo di Massa Lubrense accertano la presenza di una macchia (presumibilmente pittura bianca) in acqua che, rispetto alla segnalazione originaria, si era notevolmente dissolta lasciando in superfice una lieve iridescenza. Sul posto non c’erano persone che potevano riferire in merito ai fatti appena accaduti. Inizia, così, una attenta attività di indagine da parte dei militari della Guardia Costiera che nei giorni seguenti hanno provveduto a sentire diverse persone informate sui fatti ed a reperire documenti in merito. L’attività d’indagine predetta è sfociata nell’individuazione del responsabile dello sversamento, dipendente di una ditta edile che stava svolgendo lavori di ristrutturazione presso un’ abitazione privata sita proprio in località San Montano del Comune di Massa Lubrense, che è stato denunciato alla competente Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torre Annunziata per inquinamento tramite sostanze chimiche nocive di uno dei tratti più belli della nostra costa.
“Le attività di controllo e vigilanza sul litorale di competenza continueranno senza sosta anche nei prossimi giorni, trattandosi di pattugliamenti non sporadici ma programmati nell’ambito della pianificazione operativa posta in essere in tutta la Regione Campania dalla Direzione Marittima di Napoli, al fine di tutelare l’ambiente e l’ecosistema marino, che proprio in questo periodo ha visto un miglioramento dello stato delle acque a seguito del “lockdown” consequenziale all’emergenza Covid19” è stato il commento all’operazione di polizia ambientale appena conclusa, da parte del Comandante della Capitaneria di porto di Castellammare di Stabia, Capitano di Fregata, Ivan Savarese.

“Ringraziamo la Capitaneria con la quale abbiamo uno storico e proficuo rapporto di collaborazione- dice il Presidente del Parco Marino, Michele Giustiniani- I miei complimenti al comandante Savarese e al maresciallo Provenzano per il pragmatismo che hanno fin da subito messo in atto nelle loro azioni.”

Esprime soddisfazione anche il direttore del Parco, Antonino Miccio:” Bisogna colpire con determinazione quanti continuano ad inquinare e deturpare il mare. Un plauso alla Capitaneria di Porto per la rapida risposta all’increscioso episodio accaduto all’interno dell’Area Marina Protetta”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 20 Maggio 2020 - 11:17

facebook

Ultim'ora

Napoli, cedimento del manto stradale: chiuso l’ingresso della Tangenziale alla...
Napoli, al Mappatella beach sequestrate attrezzature da spiaggia, denunciate 3...
Napoli, baby gang assale 47enne a Fuorigrotta: è grave al...
Zenzero: usi e formati
Trasnova, 53 famiglie rischiano il lavoro: la protesta a Pomigliano
Sant’Agnello, notte di eccessi: 800 euro di alcol a minori...
Viaggiare in Basilicata non è mai stato così semplice: arriva...
Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
Pozzuoli, agguato in piena giorno in strada: 38 centrato da...
Quarto: grave il 18enne accoltellato 8 volte dal 15enne
Pusher in trasferta da Caivano arrestato nella movida di Caserta
Gli appuntamenti nelle chat video possono diventare una routine?
Dal carcere al cantiere: detenuti al lavoro sull’Alta Velocità Napoli-Bari
Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e...
Ethnos XXX edizione del Festival curato da Gigi Di Luca
Quarto, arrestato 15enne: ha tentato di uccidere un 18enne
Femminicidio a Montecorvino, Tina ha lottato prima di essere soffocata
Napoli, lite tra senza tetto, caccia all’assassino di via Andrea...
Oroscopo di oggi 27 agosto 2025 segno per segno
Francolise, operaio muore folgorato in una cabina Enel
Incendio a Teano, diossine oltre i limiti: l’estate nera in...
Superenalotto, colpo mancato al “6”: quattro vincite da 40mila euro...
Aversa, sequestrati stupefacenti in carcere: denunciato un detenuto
Lotto e 10eLotto di oggi: il 60 protagonista assoluto, il...
Campania, Fico candidato unitario del centro sinistra e De Lca...
La Costiera Amalfitana entra nel patrimonio agricolo mondiale Fao
Napoli, tassisti in protesta: striscione contro l’assessore Cosenza
Parete, cucciolo di 3 mesi denutrito e rinchiuso in uno...
Teatro San Carlo, scontro sulla nomina del soprintendente: Manfredi contro...
Napoli, riparte la gara d’appalto per la Linea 10

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano
  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche