#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 22:47
26.6 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...
Turisti in fuga a Napoli, ma la fuga finisce in...
Pianura, 15enne trovato con una pistola: arrestato insieme a un...
Scomparso 60enne a Baselice: attivate le ricerche per Nicola Gerardo...
Avellino, stop a assembramenti notturni e alcol nel parco di...
Napoli, pusher arrestato grazie alla segnalazione alla app YouPol
Incendio sul Vesuvio, fiamme domate: avviata la bonifica emergenziale
Skipper di Bacoli morto in Sardegna, l’autopsia eslcude la morte...
Caserta: fermata auto contromano sull’A1, evitata la tragedia
Ferragosto blindato a Napoli: potenziati i controlli delle forze dell’ordine
Benevento potenzia il 118: 13 nuove ambulanze e 2 automediche...
Aggressione al Maresca, l’Asl Napoli 3 Sud si costituirà parte...
Acerra, come gli amanti si nasconde nell’armadio: 29enne albanese arrestato
Battipaglia, volontario aggredito alla festa patronale: denunciati in quattro
Spari nella movida di Castel Volturno: paura a Pinetamare
Camorra, pizzo a rate al titolare di un bar di...
Suicidi in carcere, i Garanti contro Nordio: “Ogni morte è...
Giugliano, cane rinchiuso in una cella di legno sotto il...
Vesuvio, incendio in fase di spegnimento: “Tra oggi e domani...
Conte: “Napoli ancora in fase di ricostruzione”
Boscoreale, blitz dei Carabinieri contro il commercio abusivo di frutti...
Napoli, Cardarelli sotto pressione: “Al pronto soccorso solo in caso...
Bloccato con il taser e arrestato il pregiudicato che ha...
Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e...
Campi rom sotto assedio: sequestrato un “tesoro” da oltre 100mila...
Consulenza finanziaria indipendente: perché scegliere un advisor fee‑only per il...
Pusher in azione durante la “Notte Bianca” a Pietrelcina: arrestato...
Napoli, fermato uno dei due sospettati per la clamorosa rapina...
Qualiano, agguato sotto casa: 28enne ferito a colpi di pistola
Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...

M5S: ‘INQUINAMENTO FIUME SARNO, URGENTE UNA TASK FORCE REGIONALE PER LA SALVAGUARDIA DELL’ECOSISTEMA CAMPANO’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

M5S: INQUINAMENTO FIUME SARNO, URGENTE UNA TASK FORCE REGIONALE PER LA SALVAGUARDIA DELL’ECOSISTEMA CAMPANO. SVERSAMENTI ILLEGALI DANNO PER L’AMBIENTE, PER LA SALUTE DEI CITTADINI E PER L’ECONOMIA

Il sopralluogo degli esponenti M5S: “Una terra in ginocchio da decenni. È inaccettabile. Controlli e pene severe per gli ecoreati. Ora la Campania faccia la sua parte, con un ciclo integrato delle acque reflue e l’attivazione del master plan del Ministro Costa”.

Sono bastati pochi giorni di riapertura di fabbriche e aziende che il fiume Sarno, le cui immagini nelle scorse settimane di lockdown ci hanno mostrato acque cristalline come non accadeva da decenni, tornasse nuovamente a presentarsi come una cloaca a cielo aperto.

Questa mattina le parlamentari del Movimento 5 Stelle Luisa Angrisani, Virginia Villani e Teresa Manzo, insieme al consigliere regionale Michele Cammarano hanno effettuato un sopralluogo a Sarno, nei pressi del Rio Palazzo, per constatare l’entità del danno ambientale.

“Nel giro di poche ore dall’allentamento delle misure restrittive con l’avvio della Fase2, sono tornati gli scarichi abusivi e gli sversamenti illegali nelle acque del fiume Sarno, con conseguenti miasmi nonché gravi danni ambientali, con il rischio di incidere anche sulla salute pubblica dei cittadini. Il territorio dell’Agro Sarnese Nocerino è in ginocchio oramai da decenni e non è più tollerabile il protrarsi di questa situazione. Il ministro Sergio Costa ha attivato subito una Task Force dei Carabinieri del Noe per effettuare controlli serrati e mirati, volti a fermare gli scarichi abusivi e gli sversamenti illegali nel corso d’acqua. Ma non basta”, affermano gli esponenti nazionali e regionali del MoVimento 5 Stelle.

“È importante non abbassare la guardia, soprattutto in questo momento. La Regione Campania deve fare la sua parte e i cittadini divengano sentinelle.  In queste settimane il Ministero dell’Ambiente ha effettuato delle campionature, di cui attendiamo i risultati. È necessario mettere in campo una strategia straordinaria ed un attento coordinamento, tesi da un lato ad intensificare i controlli sui possibili canali di sversamento, dall’altro a investire risorse per attuare il Master Plan elaborato dal Ministro Sergio Costa. Non possiamo tollerare che gente senza scrupoli continui ad avvelenare quotidianamente le nostre terre e i nostri mari – dichiarano i rappresentanti del MoVimento 5 Stelle –

Chiediamo, ancora una volta a tutti gli enti preposti regionali, e comunali di seguire la linea tracciata dal Ministro Sergio Costa e di istituire con urgenza una Task Force per la salvaguardia ambientale, che non può prescindere dalla realizzazione e dal completamento della rete fognaria. Ricordiamo che la Campania ogni anno, per la mancata realizzazione della rete fognaria, paga milioni di euro per le procedure di infrazione avviate dall’Unione Europea. Il ciclo integrato delle acque in Campania va rivisto completamente. Ora basta, ognuno si assuma le sue responsabilità e inizi a fare la propria parte. L’obiettivo è di stabilire un’azione sinergica che si allarghi con il contributo dei parlamentari del M5S, da sottoporre al ministro Costa, per sostenere i cittadini in questa battaglia civile!”


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 9 Maggio 2020 - 17:39

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie