#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 07:45
25.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...

La Fials Salerno chiede l’istituzione ‘dell’infermiere di famiglia’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il sindacato Fials di Salerno ritiene necessario ed improcrastinabile il potenziamento dell’assistenza domiciliare e residenziale fondata sulla rete territoriale di presidi sociosanitari e socioassistenziali.

In una nota inviata al direttore generale dell’Asl di Salerno, Mario Iervolino e agli agli dirigente  spiegano che “La soluzione che intendiamo proporre a codesta Direzione riguarda l’istituzione per il territorio dell’infermiere di famiglia e comunità previsto nel Patto della Salute 2019-2021 approvato in Conferenza Stato Regioni a fine 2019. Il modello assistenziale “Infermiere di famiglia e di comunità” rappresenta sul territorio l’evoluzione di funzioni professionali già svolte per la salute della collettività e che, il mutamento dei bisogni socio-sanitari dei cittadini, rende necessario per la qualità delle cure. Il modello è basato su alcuni concetti portanti, tra cui quello della prossimità con la persona, la famiglia e il suo contesto di riferimento sociale: ogni infermiere di famiglia e di comunità opera nel territorio e nella popolazione di riferimento, interagendo con medici, pediatri di famiglia e tutte le figure professionali coinvolgibili nella presa in carico del paziente.
L’infermiere di famiglia progetta, attua e valuta interventi di promozione, prevenzione, educazione, formazione e cura; si occupa del “to care”, ossia del prendersi cura e carico dei membri di una famiglia”.

E poi aggiungono:  “Tenuto conto della necessità di compensare il bisogno crescente di continuità assistenziale per persone con patologie croniche e non autosufficienti, si rende fondamentale inserire questa “figura” all’interno di questi processi assistenziali. Nelle Regioni dove l’infermiere di famiglia/comunità è a pieno regime (poche per il momento, quasi tutte benchmark, e in molte ancora in fase di sperimentazione) i cittadini hanno un punto di riferimento preciso nel loro territorio per qualsiasi necessità assistenziale. I risultati dove tale modello è già attivo (in Friuli Venezia Giulia ad esempio dove lo è dal 2004, ma così si sta rivelando anche in Toscana e in altre Regioni dove la sua attivazione ha già preso piede prima dell’introduzione nel Patto) sono rilevanti a partire da una risposta immediata e tempestiva alle esigenze della popolazione, che si rivolge al servizio di Pronto Soccorso in modo più appropriato (in un triennio il Friuli VG ha ridotto i codici bianchi di circa il 20%). In diverse Regioni tale figura è a pieno regime: i cittadini hanno un punto di riferimento preciso nel loro territorio per qualsiasi necessità assistenziale, ciò facendo si riducono sensibilmente gli accessi al PS e il tasso di ospedalizzazione, in quanto, si riesce a garantire una risposta immediata alle esigenze. La scrivente, inoltre, considera tale figura cardine nella continuità assistenziale; non a caso, se fosse stata già istituita, avremmo avuto una rete territoriale e capillare adeguata per le funzioni assegnate alle USCA per Covid 19, fondamentali in special modo nella fase 2 dell’emergenza”.
E ancora: “Apprendiamo con soddisfazione che l’Asl Salerno stia già lavorando in questa direzione con l’approvazione del “Regolamento aziendale per la gestione e la funzionalità degli ambulatori infermieristici” che andranno a sorgere in alcuni comuni del Salernitano. Il territorio della Provincia di Salerno, così ampio e vasto, necessita di implementare tali ambulatori infermieristici e soprattutto di incrementare il personale infermieristico nei distretti carenti, in modo da potenziare l’assistenza territoriale e domiciliare. A tal fine è necessario rivedere il modello organizzativo distrettuale valorizzando e responsabilizzando le funzioni e il ruolo dei professionisti sanitari per una maggiore appropriatezza delle prestazioni in relazione alle necessità clinico- assistenziali.
In virtù di quanto sopra la Fials chiede, di sostenere la nostra istanza, in considerazione dei gravissimi vuoti di organico registrati sia nei Presidi ma soprattutto nei Distretti del Territorio, carenze accertate e documentate in maniera esplicita nelle determine Aziendali.
Il ricorso al lavoro straordinario non può essere programmato ma, mensilmente, è presente in tutte le determine la dicitura che segue “per potere assicurare e garantire la continuità delle attività, si rende necessario autorizzare prestazioni lavorative in regime di lavoro straordinario al personale” utilizzando impropriamente ore di straordinario in modalità ordinaria, in spregio alle norme contrattuali vigenti.
Chiediamo, pertanto, che venga reclutato personale infermieristico dalla graduatoria di mobilità regionale ed interregionale dell’ASL Salerno di cui alla delibera n° 7 del 5/07/2018.
Non da ultimo si rappresenta il grosso numero di pensionamenti che interesseranno tale figura professionale; pertanto tale reclutamento garantirebbe quel ricambio generazionale negato nell’ultimo ventennio e che ha lasciato una intera generazione, desiderosa di mettersi a disposizione del bene comune, senza nessuna possibilità. La Fials intende ribadire la necessità di pensare ed attuare nuove strategie che richiedono coraggio di rischiare, non pensare solo ad una Sanità ospedali-centrica ma investire sul territorio. Siamo sicuri che, se codesta Direzione avrà la forza e la volontà di attuare tale cambiamento, i risultati nel medio e lungo termine non tarderanno ad arrivare”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 6 Maggio 2020 - 14:31

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie