Benevento e Provincia

Inchiesta sui depuratori a Benevento,la procura: ‘Autorizzazioni false da alcuni sindaci’

Condivid

 

– “I dipendenti indagati della GE.SE.SA s.p.a. riuscivano, inoltre, anche ad influenzare in diversi casi pubblici ufficiali, in particolare alcuni Sindaci e responsabili di uffici comunali dei comuni della Provincia di Benevento che, al fine di evitare sanzioni alla stessa nella gestione dei depuratori, rilasciavano illegittime autorizzazioni, in violazione delle prescritte procedure, o addirittura ideologicamente false”. E’ quanto emerge dall’indagine “Cloralix” coordinata dai magistrati della Procura della Repubblica di Benevento, avente ad oggetto il grave inquinamento dei fiumi Calore e Sabato della provincia sannita e che ha portato ad un sequestro preventivo di 12 impianti di depurazione gestiti dalla Ge.Se.Sa e 33 persone indagate. Significativo è il caso di uno dei comuni del beneventano, dove il Sindaco e il geometra impiegato presso l’UTC, per sanare l’assenza del titolo autorizzativo, redigevano una autorizzazione provvisoria allo scarico del depuratore comunale, retrodatandola di due mesi. In un’altra circostanza personale incaricato della vigilanza, intervenuto su un depuratore per verificarne la funzionalità e la capacità depurativa, redigeva una falsa relazione omettendo di indicare quanto effettivamente constatato all’atto del sopralluogo, ove era in atto, da parte di una ditta incaricata della manutenzione, l’interruzione dello scarico dei reflui nel depuratore e il conseguente scarico nel corpo idrico.5

Dalle investigazioni è emerso che gli indagati non solo, pur pienamente al corrente della grave situazione di generalizzato malfunzionamento della maggior parte degli impianti, non adottavano i dovuti provvedimenti ma, addirittura, adottavano fraudolenti espedienti finalizzati a mascherare le inefficienze degli impianti, che finivano per cagionare ulteriore inquinamento dei corsi d’acqua. Con tale condotta venivano, così, tutelati unicamente gli interessi privatistici di carattere economico dell’azienda a discapito del bene comune rappresentato dalla necessità di evitare che reflui inquinati o comunque non conformi a legge finissero nei corsi idrici.


Articolo pubblicato il giorno 15 Maggio 2020 - 17:55
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Bruciano le colline casertane: incendi ovunque

Caserta – È un’emergenza incendi quella che da oltre 24 ore sta investendo l’intera provincia… Leggi tutto

29 Giugno 2025 - 18:52

SWFF 2025, Claudio Giovannesi parla del film “Hey Joe”

Ospite, durante l'ultima giornata della quindicesima edizione del Social World Film Festival di Vico Equense,… Leggi tutto

29 Giugno 2025 - 16:43

Aversa, incidente in via De Jasi: muore il 21enne Peppe Serbolloni

Aversa- E anche oggi c'è una nuova croce e una nuova corona di fiori sull'asfalto… Leggi tutto

29 Giugno 2025 - 16:17

Blitz a Colli Aminei: sanzioni e sequestri in un noto locale

Napoli – Serata di controlli serrati ieri a Colli Aminei, dove la Polizia di Stato… Leggi tutto

29 Giugno 2025 - 14:20

Benevento: 13enne ustionata su un’autoscontro, giostra sequestrata

Benevento – Un incidente drammatico ha coinvolto una tredicenne durante una giornata di festa in… Leggi tutto

29 Giugno 2025 - 13:50

Tassisti di Napoli sul piede di guerra: “Amministrazione sorda, ignorate le nostre richieste”

Napoli – A un mese dallo sciopero dei tassisti di Napoli, che aveva acceso i… Leggi tutto

29 Giugno 2025 - 13:15