Lo ha detto la ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, in videoconferenza stampa, a proposito dell’esame di maturità. E poi ha spiegato ancora: “Tenere le scuole chiuse ha permesso di salvare vite umane e questo non ha prezzo, ha evitato il dilagare del contagio.Il governo ha agito tenendo chiuse le scuole. È stata una scelta sofferta condivisa. Riaprile sarebbe stato più facile, ma abbiamo pensato al bene comune. Tenere chiuse le scuole e’ difficile perché genitori, studenti e l’Italia intera vogliono ripartire, ma il senso di responsabilità ci impone ancora oggi di tenerle chiuse, ed è un enorme sacrificio. Abbiamo agito con prudenza, con cautela, seguendo le indicazioni del comitato tecnico. Affidarsi a dei dati scientifici è stata una scelta politica”.
“In un tempo complesso come quello che stiamo vivendo non potevamo che prevedere un diverso principio di valutazione. Il principio che abbiamo seguito e’ stato quello di non lasciare indietro nessuno, ma con una valutazione seria. Le valutazioni ci saranno, le insufficienze saranno riportate nei documenti di valutazione ma gli studenti avranno il diritto di recuperare. Resta la possibilità di non ammettere all’anno successivo ma solo in casi particolari: se lo studente non aveva frequentato nel primo periodo didattico, prima del coronavirus, o se lo studente abbia ricevuto dei provvedimenti disciplinari gravi. Esclusi questi due casi lo studente verra’ ammesso e recupererà in seguito le insufficienze. La valutazione degli studenti disabili, a cui va il mio grande abbraccio, avverrà sulla base del piano educativo individualizzato, e per i disturbi specifici dell’apprendimento sulla base del piano didattico personalizzato”.
La ministra Azzolina ha presentato le Ordinanze sugli esami di Stato del primo e del secondo ciclo e sulla valutazione finale, insieme ad Agostino Miozzo e Alberto Villani del Comitato tecnico-scientifico.
Napoli - Un'indagine condotta dai militari del Nucleo Carabinieri CITES di Napoli, in collaborazione con… Leggi tutto
Gli studenti della regione Campania sono stati catapultati in un'avventura audiovisiva con il concorso "Terra… Leggi tutto
Continuano i controlli straordinari disposti dalla Questura di Napoli contro lo spaccio di droga. Nella… Leggi tutto
Un boato ha scosso la tranquillità di Massa di Somma lo scorso 7 maggio, quando… Leggi tutto
I Carabinieri della Compagnia di Solofra e del Nucleo Ispettorato del Lavoro, supportati dal Dipartimento… Leggi tutto
La Campania detiene un triste record: è la regione con la più alta percentuale di… Leggi tutto