E’ l’ iniziativa editoriale di docenti ed alunni dell’Istituto di istruzione superiore “Melissa Bassi” del quartiere Scampia di Napoli, concepita e realizzata con la didattica distanza. Ogni traduzione è accompagnata da un file audio con lettura e interpretazione degli studenti dell’Istituto, alcuni dei quali sono di origine calabrese. Il progetto “Tradurre è un po’ produrre” ha l’obiettivo – come spiegano la professoressa Marta Compagnone e il preside Domenico Mazzella di Bosco – di “far comprendere ai ragazzi il valore della propria cultura e delle proprie radici”.
L’ e-book (https://www.epubeditor.it/ebook2/182907.html) è stato realizzato dagli alunni della III A e IV C degli indirizzi per i Servizi Commerciali e Tecnico Turistico con la consulenza linguistica e grafica dei docenti Carmela Lallo, Gennaro De Crescenzo, Vincenzo Della Ragione e Michele Carilli per il calabrese. Per ogni opera l’ e-book riporta il testo originale con la traduzione in napoletano e calabrese.
Nessun '6' né '5+1' al concorso di oggi del Superenalotto. Centrati invece due '5' che… Leggi tutto
Doppia tappa culinaria napoletana per Bono Vox, il leader degli U2, innamorato di Napoli e… Leggi tutto
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 27 giugno 2025: BARI 58 46 56 32… Leggi tutto
Bologna – Un tesoro cinematografico dimenticato riemerge dall’oblio: Ombre vive, un film sconosciuto diretto da… Leggi tutto
A oltre dieci anni dalla tragedia dell'autobus precipitato dal viadotto Acqualonga dell'autostrada A16, Gennaro Lametta,… Leggi tutto
Napoli – La giunta comunale di Napoli ha approvato oggi una delibera che introduce una… Leggi tutto