Riprendono da lunedi' 11 maggio le attivita' dell'Azienda Ospedaliera di Caserta "Sant'Anna e San Sebastiano" sospese a causa dell'emergenza Covid-19.Potrebbe interessarti
Leggi di più suCaserta e ProvinciaVilla Literno, scoperta discarica abusiva: 3 persone denunciate
Sant'Arpino, l'anziana salvata dai Carabinieri dopo un infarto: "Grazie per la mia vita".
Caserta, restauri conclusi al lago delle Ninfee: il Tempio Diruto torna a incantare i visitatori
Casapesenna, scoperta discarica abusiva in un fondo agricolo: scatta il sequestro dei carabinieri
Potrebbe interessarti
Villa Literno, scoperta discarica abusiva: 3 persone denunciate
Sant'Arpino, l'anziana salvata dai Carabinieri dopo un infarto: "Grazie per la mia vita".
Caserta, restauri conclusi al lago delle Ninfee: il Tempio Diruto torna a incantare i visitatori
Casapesenna, scoperta discarica abusiva in un fondo agricolo: scatta il sequestro dei carabinieri
Ripartono infatti la specialistica ambulatoriale e l'attivita' di ricoveri programmati con o senza pre-ospedalizzazione, cosi' come previsto dalla delibera firmata dal Commissario Straordinario Carmine Mariano. "Il riavvio delle prestazioni - spiega Mariano - avverra' nel massimo rispetto delle norme nazionali e regionali, garantendo la sicurezza dal rischio Covid-19 per gli utenti e per gli operatori sanitari, individuando percorsi protetti e la sanificazione degli ambienti. Si provvedera' a misurare la temperatura corporea degli utenti tramite lettori a distanza e termo-scanner frontali, e gli ambienti di accesso dell'utenza saranno sanificati almeno due volte al giorno". L'igiene delle superfici di diretto contatto con l'utenza andra' invece ripetuta dopo l'uscita di ciascun paziente a cura del personale di supporto dell'ambulatorio. Gli operatori sanitari dovranno indossare idonei dispositivi di protezione delle vie aeree e da contatto. Dovranno inoltre essere resi disponibili presidi per la disinfezione delle mani e per lo smaltimento dei rifiuti. Gli utenti saranno contattati da operatori che telefonicamente somministreranno al paziente un questionario breve di pre-triage, volto a indagare la presenza di sintomi respiratori, di contatti con pazienti positivi o sospetti per Covid-19 oppure altre affezioni respiratorie, l'eventuale effettuazione recente e il relativo esito di un tampone naso-faringeo o di un test sierologico.



 
                                    

 
     


