#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Agosto 2025 - 18:20
32.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...
Cercola, pusher arrestato: in casa stupefacenti e telecamere per spiare...
Vomero, piscina Collana chiusa a Ferragosto: bufera tra cittadini e...
Nola, truffa anziano invalido: arrestato 52enne
Vesuvio, roghi domati ma resta l’allerta: volontari ancora in campo
Torre del Greco ricorda i quattro amici morti nel crollo...
Dramma all’ospedale di Bolzano: due neonati prematuri morti in Terapia...
Ferragosto sotto la pioggia in Campania: allerta meteo gialla per...
Lettere e Gragnano, armi da guerra e violenza in famiglia:...
Napoli, turista cinese rapinato in pieno centro: arrestati due banditi
Napoli, 86 interdittive antimafia dall’inizio dell’anno: il prefetto di Bari...
Il vescovo di Acerra tuona contro gli incendi: “Criminali! Quali...
Maiori, blitz al porto turistico: rimosse dieci barche ormeggiate abusivamente
Ruba pietre antiche dagli Scavi di Pompei: denunciato turista scozzese
Caserta, dimessa dall’ospedale a 103 anni: festa in Geriatria e...
Napoli, ubriaco accoltella la moglie: arrestato 52enne
Napoli, a porta Capuana chiuso un bar per igiene precaria
Sant’Anastasia, scuola devastata dai ladri: aule allagate e attrezzature rubate
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
Camorra a Frattamaggiore, il bar pagava il pizzo da 4...
Oroscopo del 14 agosto 2025 segno per segno
Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...
Turisti in fuga a Napoli, ma la fuga finisce in...
Pianura, 15enne trovato con una pistola: arrestato insieme a un...
Scomparso 60enne a Baselice: attivate le ricerche per Nicola Gerardo...
Avellino, stop a assembramenti notturni e alcol nel parco di...
Napoli, pusher arrestato grazie alla segnalazione alla app YouPol
Incendio sul Vesuvio, fiamme domate: avviata la bonifica emergenziale

Fase 2. Riaprono i musei, gli archivi e le biblioteche: le regole da seguire

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Fase 2: al via la riapertura di musei, archivi e biblioteche

 

Tra oggi e domani, 19 maggio, si preparano a riaprire, secondo le prime indicazioni del Governo centrale, i musei, gli archivi e le biblioteche.

Sarà un’apertura graduale, che avverrà solo nel rispetto di tutte le norme di sicurezza previste per il personale e per i visitatori, per gli ambienti e i manufatti esposti.
Per il vice sindaco e assessore alla Crescita Culturale del Comune di Roma Luca Bergamo, si tratta di una ‘fase sperimentale’: lo ha detto durante la conferenza stampa per annunciare la riapertura dei Musei Capitolini, previa prenotazione obbligatoria dal 19 al 21 maggio solo per i possessori della MIC card, dal 22 per tutti, e a seguire dal 2 giugno dei restanti musei della Capitale.

A Torino, ad esempio, si studiano nuovi percorsi per agevolare i flussi di pubblico contingentato. “Grazie alla lunga esperienza con la mediazione culturale, la Fondazione sta progettando forme di visita ad hoc di Aletheia, la personale di Berlinde De Bruyckere”, dichiarano dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo già pronta a riaprire dal 18 maggio. “La vedremo dal vivo, anche sulla scia delle immagini, dei video e dei molti pensieri condivisi in questo periodo sul nostro sito, sulle piattaforme social e sulla nostra newsletter. Nelle sale saranno accolti un massimo di 15 visitatori in contemporanea”.

Di seguito, nel dettaglio, le linee guida applicabili a Enti locali e soggetti pubblici e privati titolari di musei, archivi e biblioteche del Paese.

Le regole:
▪ Predisporre una adeguata informazione sulle tutte le misure di prevenzione da adottare.

▪ Definire uno specifico piano di accesso per i visitatori (giorni di apertura, orari, numero massimo visitatori, sistema di prenotazione, etc.) che dovrà essere esposto e comunque comunicato ampiamente (es. canali sociali, sito web, comunicati stampa).

▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C. Si tratta di una possibilità per i musei, non di un obbligo, ma stiamo riscontrando che molti lo faranno.

▪ I visitatori devono sempre indossare la mascherina.

▪ Il personale lavoratore deve indossare la mascherina a protezione delle vie aeree sempre quando in presenza di visitatori e comunque quando non è possibile garantire un distanziamento interpersonale di almeno 1 metro.

▪ L’area di contatto tra personale e utenza all’ingresso, laddove possibile, può essere delimitata da barriere fisiche adeguate a prevenire il contagio tramite droplet.

▪ In tutti i locali mettere a disposizione soluzioni igienizzanti idro-alcoliche per l’igiene delle mani.

▪ Redigere un programma degli accessi pianificato (es. con prenotazione online o telefonica) che preveda il numero massimo di visitatori presenti e regolamentare gli accessi in modo da evitare condizioni di assembramento e aggregazione.

▪ Quando opportuno, predisporre percorsi ed evidenziare le aree, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale e che prevedano una separazione tra ingresso e uscita.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 18 Maggio 2020 - 09:43


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie