"Grande soddisfazione" per l'approvazione, da parte del dal Comitato Tecnico Scientifico per l'emergenza epidemiologica, delle "Indicazioni operative per l'attività odontoiatrica durante la Fase 2 della pandemia di Covid-19", messe a punto dal Tavolo ministeriale istituito dal Viceministro alla Salute Pierpaolo Sileri.Potrebbe interessarti
Spedizioni sempre più complesse e vincoli contrattuali: la soluzione? Paccofacile.it
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
"Il Documento approvato dal Tavolo ministeriale ha recepito, al suo interno, le indicazioni messe a punto dal Gruppo di Lavoro ad hoc, promosso dalla Commissione Albo Odontoiatri (Cao) nazionale - spiega Iandolo -. Per questo, ancor più grande è la soddisfazione per la sua approvazione da Parte del Comitato Tecnico scientifico. Ringrazio quindi tutti e 28 i componenti del nostro Gruppo di lavoro, che in questi mesi hanno lavorato alacremente e senza sosta per fornire il loro contributo, in modo che le 'indicazioni' fossero veramente scritte dalla Professione per i professionisti". E il gruppo di lavoro Cao è stato veramente espressione di tutte le componenti della Professione: da quella ordinistica a quella sindacale, da quella universitaria a quella previdenziale. Il Gdl ha raccolto il contributo di virologi, medici del lavoro, medici legali, microbiologi e ascoltato le istanze dei principali stakeholders. "È quindi oggi disponibile, nella versione definitiva approvata dal CTS, per tutti gli Odontoiatri italiani questa guida, semplice e leggibile, ma completa e piena di indicazioni pratiche fondate sulle migliori evidenze scientifiche - conclude Iandolo -. L'idea è quella di dare il pieno supporto alle attività degli studi in sicurezza anche in tempo di pandemia di Covid-19. Sicurezza che deve essere un diritto degli Odontoiatri, dei collaboratori di studio e, in primis, dei pazienti". Il documento è stato inviato a tutti i 106 Presidenti delle Commissioni Albo Odontoiatri





