Hanno riaperto i battenti da oggi anche le autoscuole dopo lo stop per l'emergenza coronavirus. Ci si appresta a ripartire sia con l'attività didattica sia con gli esami per la patente, ma oggi qualcuno diceva di sentirsi un po' come un supermercato con gli "scaffali vuoti".
Nella tarda serata di ieri, sono poi arrivare le linee guida del ministero dei trasporti: nelle cinque pagine del testo vengono indicati gli obblighi per i titolari delle autoscuole, dalle informazioni da fornire ai docenti e al personale all'uso dei dispositivi di protezione individuale, dall'uso dei veicoli (ogni mezzo va fornito di un kit di igienizzazione; a bordo vanno indossate mascherina e vanno igienizzate le mani prima di entrare; è consigliato viaggiare con finestrini abbassati e vietato l'uso del ricircolo dell'aria condizionata) alle misure per le lezioni teoriche in aula (distanza di un metro con l'obbligo di mascherina).Potrebbe interessarti
Spedizioni sempre più complesse e vincoli contrattuali: la soluzione? Paccofacile.it
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
Per gli esami di teoria che vengono svolti nelle aule degli uffici della motorizzazione civile, oltre al rispetto dei generali principi di pulizia, delle regole di comportamento e dei dispositivi di protezione individuale, sarà necessario provvedere a limitare il numero delle persone nelle aule, a installare dove possibile schermi in plexiglass su tre lati delle postazioni d'esame, a organizzare sessioni di igienizzazione straordinaria tra ciascun turno d'esame, a differenziare i percorsi di ingresso e di uscita dall'aula e dall'edificio. L'esito dell'esame verrà comunicato per via telematica alle autoscuole o all'indirizzo email del candidato se è un privatista. Tra le novità la presenza del solo candidato sull'auto per una parte della prova d'esame di guida delle patenti B. Le richieste verranno formulate oralmente dall'esaminatore ed il candidato risponderà dall'interno del veicolo ed effettuerà le manovre richieste. Queste fasi verranno svolte in un'area attrezzata e recintata. Nella fase in cui l'auto verrà condivisa, il candidato, l'istruttore e l'esaminatore dovranno indossare una maschera filtrante, visiera o occhiali protettivi, guanti monouso e devono lavarsi o igienizzarsi le mani prima di entrare nell'auto.






