I fatti del giorno

Durante il lockdown calate le concentrazioni di cromo nel Sarno, i dati Arpac

Condivid

Durante il lockdown calate le concentrazioni di cromo nel Sarno, i dati Arpac. Borrelli: “Con la fase 2 è ripreso l’inquinamento dei fiumi e del mare. Bisogna combattere i crimini ambientali in maniera decisa, vogliamo monitoraggi costanti e che vengano istituite un’unita di coordinamento ambientale e una Polizia idraulica.”

Dalle analisi effettuate dal’Arpac, nel mese di aprile, è emerso che le concentrazioni di cromo totale in alcuni punti del fiume Sarno sono calate durante la fase di lockdown, la cosa è evidente se si confrontano i dati con quelli degli anni precedenti.
Sono soprattutto 5 i punti in cui si è avuto un sensibile calo della concentrazione di cromo, il cui parametro concorre a determinare la classificazione dello stato ecologico dei corsi d’acqua a : lungo il basso corso del Sarno; una lungo il Torrente Cavaiola; una lungo il Torrente Solofrana e una lungo l’Alveo Comune.

La concentrazione di altri inquinanti non ha registrato cambiamenti significativi, mentre la concentrazione di Escherichia coli, che indica la contaminazione fecale, in alcuni punti è aumentata, questo a causa del maggiore apporto delle acque di scarico delle abitazioni.
“Questo studio dimostra che il fermo delle attività produttive ha fatto calare l’inquinamento delle acque. Con la fase 2 invece il Sarno ed i suoi affluenti hanno ricominciato ad essere inquinati e questo perché sono ripresi gli sversamenti abusivi ad opera delle aziende. Per questo allora noi chiediamo che si effettuino monitoraggi e verifiche continue per tenere sotto controllo le acque ed individuare gli scarichi illeciti ed i responsabili dell’inquinamento dei corsi d’acqua.
Stiamo spingendo molto affinché vengano istituite un’unita di coordinamento ambientale e una Polizia idraulica, in modo da poter tenere sotto controllo l’inquinamento e gli sversamenti, soprattutto nelle zone del Sarno e del litorale Domizio, e colpire gli inquinatori seriali. E’ arrivato il momento di mettere fine ai crimini ambientale.” – sono state le parole del Consigliere Regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli.


Articolo pubblicato il giorno 28 Maggio 2020 - 19:22

Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere il 1° maggio

Quasi tremila persone hanno scelto il Vesuvio come meta per il 1° maggio, trasformando la… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 12:51

Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato dai Vigili del Fuoco

Una caduta improvvisa, il buio della notte, la vegetazione fitta e nessuna possibilità di rialzarsi.… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 12:44

Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola e Varcaturo, notte da incubo per migliaia di automobilisti

Una giornata di festa trasformatasi in un incubo. È quello che hanno vissuto migliaia di… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 12:37

Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e 11 maggio alla Mostra d’Oltremare

Dal 9 all'11 maggio, la Mostra d'Oltremare a Napoli si trasforma in un caos colorato… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 12:30

Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva, 2 denunciati

Un intervento dei Carabinieri Forestali ha portato alla luce gravi violazioni urbanistiche nell’agro di Massa… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 11:47

Napoli Musa: il vertice Nato del 26-27 maggio inaugura il programma di iniziative del Comitato Neapolis 2500

Il 26 e 27 maggio il vertice Nato sulla sicurezza del Mediterraneo aprirà ufficialmente le… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 11:37