#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Agosto 2025 - 22:15
23.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...
Incidente in A1, 5 auto coinvolte: traffico in tilt nel...

Cyberullismo, Falco (Corecom): ‘Cresce rischio adescamento, serve monitoraggio continuo su bulli e pedofili’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Webinar di @scuolasenzabulli all’Istituto comprensivo “Nicolini – Di Giacomo” di Napoli
D’Amelio: “Promuovere rete istituzionale per combattere i fenomeni di bullismo e cyberbullismo”

Napoli. “I rischi connessi all’utilizzo delle nuove tecnologie sono purtroppo in aumento. Una conseguenza del lockdown ma non solo. Cresce la preoccupazione per gli adescamenti che vengono posti in essere attraverso il web e i social media. Spesso dietro i profili fake si nascondono pedofili e criminali. I ragazzi devono imparare a non fidarsi e, al primo dubbio, segnalare subito ai genitori e alla Polizia Postale tutto ciò che non va. Devono sapere che ci sono mezzi tecnologici in dotazione alle forze dell’ordine per assicurare alla giustizia chi si nasconde dietro una tastiera per delinquere”. Queste le parole di Domenico Falco, presidentedel Corecom Campania, rivolte agli studenti dell’istituto “Nicolini – Di Giacomo” di Napoli, protagonisti del webinar Didattica a distanza @scuolasenzabulli, coordinati dal professore Antonio Gryllos, referente bullismo e cyberbullismo dell’istituto.

“La campagna di prevenzione che abbiamo lanciato in collaborazione con Agcom e Consiglio regionale della Campania – ha proseguito il presidente Falco – ha lo scopo di offrire tutti gli strumenti utili ai ragazzi per identificare il pericolo e una rete istituzionale pronta a intervenire in loro aiuto”. Il tema della prevenzione è stato sottolineato nel videomessaggio che Rosa D’Amelio, presidente del Consiglio regionale della Campania, ha inviato ai partecipanti del webinar: “Contro i fenomeni di bullismo e cyberbullismo facciamo squadra. Una rete unica composta dai ragazzi e dalle loro famiglie, i docenti, le istituzioni e le forze dell’ordine che intendiamo sostenere attraverso le campagne di prevenzione che abbiamo lanciato in tutta la regione coinvolgendo migliaia di studenti”.

Il coinvolgimento delle scuole è essenziale come affermato dalla dirigente scolastica dell’istituto Iolanda Manco: “Ringraziamo il Corecom per l’opportunità che ci ha offerto di poter partecipare con i nostri ragazzi a questa iniziativa. Sui temi del bullismo e del cyberbullismo siamo operativi da tempo e gli alunni hanno risposto positivamente a tutte le sollecitazioni. Sapere che c’è una rete istituzionale forte a nostro sostegno ci rende ancora più forti”.

Per Ivana Nasti, direttore del Servizio ispettivo Agcom: “Il cyberbullismo è una minaccia reale che preoccupa i giovani in modo serio. Per questa ragione è importante agire in termini di prevenzione per far acquisire ai ragazzi e alle loro famiglie tutti gli elementi caratteristici che identificano questi fenomeni, i comportamenti da tenere quando si riconoscono e la consapevolezza di come è possibile sconfiggerli. Contributi utili per seminare bene”.

@scuolasenzabulli si avvale anche del supporto del Rotary Napoli Angioino come confermato dal presidente il professor Nicola Pasquino: “Affianchiamo il Corecon, l’Agcom e le scuole nel difficile compito di contrastare questi fenomeni. Lo facciamo con grande entusiasmo convinti che con la prevenzione riusciremo a dare scacco ai bulli da tastiera”. Importante il contributo offerto dai professionisti intervenuti che hanno illustrato ai ragazzi gli aspetti tecnici che caratterizzano bullismo e cyberbullismo.

Giovanna D’Apolito, psicologa e psicoterapeuta ha descritto le dinamiche che regolano questo fenomeno: “Il bullismo nasce nel contesto della classe e, proprio per questo, può essere fermato nello stesso modo. Tacere oppure sorridere di fronte ai comportamenti del bullo significa spesso dargli una mano. Bisogna sottrarre terreno fertile alla violenza, isolando chi la pone in essere, aiutandolo a modificare il suo modo di relazionarsi con gli altri”.

L’avvocato penalista Valentina Varano ha, invece, posto l’accento sulle conseguenze di alcuni comportamenti: “La Polizia postale è in grado di rintracciare i cyberbulli in tempi brevissimi. Hanno strumenti grazie ai quali risalgono agli autori anche se si nascondono dietro profili falsi. Le conseguenze sono dure. Chi commette questi atti dovrà rispondere a un giudice che potrà disporre anche misure restrittive della libertà. Il miglior modo per rovinarsi il futuro”.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 30 Maggio 2020 - 14:34


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie