Gli artigiani si sono dati appuntamento nella via dei pastori, ognuno davanti alla propria bottega, a distanza di sicurezza, muniti di mascherine e guanti, chiedono aiuti concreti. Rischiano di non riaprire, quando sarà possibile farlo, per la crisi causata dallo stop alle attività per l’emergenza coronavirus. Alle serrande delle loro botteghe hanno affisso il testo di una lettera inviata al Governo, alla Regione e al Comune, per evitare che, quando sarà possibile la riapertura, “non si riprenderà il lavoro”. Le botteghe storiche chiedono “un contributo a fondo perduto per le mensilità, a partire da marzo fino a fine settembre 2020, a titolo di contributo, per il fitto dei locali”. “E’ un punto sul quale siamo tutti d’accordo – spiega Dino Bavaro – Non so per quanto si riuscirà ad andare avanti sostenendo queste spese”. Gli artigiani chiedono l’esenzione di Tari e Cosap per il 2020 e di quelli previdenziali e fiscali previsti per gli stipendi dei dipendenti, fino al 31 dicembre 2020″. Tra le richieste, anche la possibilità, relativa alle imposte dirette e indirette, “dovute per l’anno corrente, da pagare in un unico scaglione di tassazione, al 20% dei reddito”.
Roma – Allerta alimentare nei supermercati Carrefour .La catena ha annunciato il ritiro di quattro… Leggi tutto
Momenti di paura oggi pomeriggio nel comune di Sangineto in provincia di Cosenza dove c'è… Leggi tutto
ROMA,– Serata ricca di sorprese per gli appassionati di Lotto e 10eLotto, con un’estrazione che… Leggi tutto
Arzano - Gli incendi dei terreni incolti creano non poche difficoltà, sia all'ambiente sia agli… Leggi tutto
Napoli - Il ritiro di Castel di Sangro si chiude nel migliore dei modi per… Leggi tutto
Napoli– Sembrava una partita chiusa con un “no”, ma la vicenda della donna affetta da… Leggi tutto