#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Agosto 2025 - 18:20
28.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...
Cercola, pusher arrestato: in casa stupefacenti e telecamere per spiare...
Vomero, piscina Collana chiusa a Ferragosto: bufera tra cittadini e...
Nola, truffa anziano invalido: arrestato 52enne
Vesuvio, roghi domati ma resta l’allerta: volontari ancora in campo
Torre del Greco ricorda i quattro amici morti nel crollo...
Dramma all’ospedale di Bolzano: due neonati prematuri morti in Terapia...
Ferragosto sotto la pioggia in Campania: allerta meteo gialla per...
Lettere e Gragnano, armi da guerra e violenza in famiglia:...
Napoli, turista cinese rapinato in pieno centro: arrestati due banditi
Napoli, 86 interdittive antimafia dall’inizio dell’anno: il prefetto di Bari...
Il vescovo di Acerra tuona contro gli incendi: “Criminali! Quali...
Maiori, blitz al porto turistico: rimosse dieci barche ormeggiate abusivamente
Ruba pietre antiche dagli Scavi di Pompei: denunciato turista scozzese
Caserta, dimessa dall’ospedale a 103 anni: festa in Geriatria e...
Napoli, ubriaco accoltella la moglie: arrestato 52enne
Napoli, a porta Capuana chiuso un bar per igiene precaria
Sant’Anastasia, scuola devastata dai ladri: aule allagate e attrezzature rubate
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
Camorra a Frattamaggiore, il bar pagava il pizzo da 4...
Oroscopo del 14 agosto 2025 segno per segno
Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...
Turisti in fuga a Napoli, ma la fuga finisce in...
Pianura, 15enne trovato con una pistola: arrestato insieme a un...
Scomparso 60enne a Baselice: attivate le ricerche per Nicola Gerardo...
Avellino, stop a assembramenti notturni e alcol nel parco di...
Napoli, pusher arrestato grazie alla segnalazione alla app YouPol
Incendio sul Vesuvio, fiamme domate: avviata la bonifica emergenziale

Coronavirus, boom di guariti in Italia +2.881 in 24 ore ma ancora 161 deceduti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Boom di guariti in Italia dal coronavirus con 2.881 persone in più rispetto a ieri che hanno superato la malattia. Sono 132.282 dall’inizio dell’epidemia. È quanto emerge dal bollettino giornaliero della Protezione civile. Otto regioni non hanno fatto registrare vittime per il coronavirus nelle ultime 24 ore in Italia, in base ai dati della Protezione civile. Si tratta di Trentino Alto Adige, Sicilia, Abruzzo, Umbria, Sardegna, Valle d’Aosta, Basilicata e Molise.

 

Dopo l’aumento di ieri torna a calare il numero di nuovi positivi al coronavirus, nonostante una lieve crescita dei tamponi effettuati, mentre i decessi restano stabili sopra quota 100. Oltre 2 milioni, invece, il numero delle persone sottoposte a test. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 665 nuovi positivi che portano il totale nel nostro paese a 227.364. Si tratta di 148 casi in piu’ rispetto al dato di ieri. E’ quanto emerge dal consueto bollettino della Protezione civile sulla diffusione del Covid-19 nel nostro Paese. Costante, invece, il calo delle persone attualmente positive che e’ di 62.752, con una decrescita di ben 2.377 assistiti rispetto a ieri rispetto alle 1.424 della rilevazione precedente. 161 le persone decedute nelle ultime 24 ore che portano il totale a 32.330. Ieri erano state 162. Il numero complessivo dei dimessi e guariti sale invece a 132.282, con un incremento di 2.881 persone rispetto a ieri. Tra gli attualmente positivi, 676 sono in cura presso le terapie intensive, 40 pazienti in meno rispetto a ieri; mentre 9.624 persone sono ricoverate con sintomi, con un decremento di 367 pazienti. Sono invece 1.970 le persone uscite dall’isolamento domiciliare. Quanto al numero di tamponi totali effettuati arriva a 3.171.719, 67.195 nelle ultime 24 rispetto ai 62.888 del giorno precedente. Come detto, sono invece 2.038.216 le persone sottoposte a test. Infine oggi si registrano ben cinque regioni senza nuovi casi: si tratta della provincia di Bolzano, dell’Umbria, della Valle d’Aosta, della Basilicata e del Molise. Sette poi le Regioni con meno di 10 nuovi casi.

Sono 676 i pazienti ricoverati in terapia intensiva per Coronavirus, 40 meno di ieri. Di questi, 231 sono in Lombardia, 13 meno di ieri. I malati ricoverati con sintomi sono invece 9.624, con un calo di 367 rispetto a ieri, mentre quelli in isolamento domiciliare sono 52.452, con un calo di 1.970 rispetto a ieri. In Italia il numero di persone sottoposte ad almeno un tampone per il Covid-19 ha superato i due milioni, in base ai dati della Protezione civile. Sono esattamente 2.038.216, a fronte di oltre 3 milioni e centomila test effettuati, almeno un terzo dei quali sono quindi tamponi ripetuti sulla stessa persona.

 

Nel dettaglio, i casi attualmente positivi sono 26.671 in Lombardia, 9.151 in Piemonte, 5.098 in Emilia-Romagna, 3.532 in Veneto, 2.117 in Toscana, 2.178 in Liguria, 3.786 nel Lazio, 1.974 nelle Marche, 1.442 in Campania, 1.902 in Puglia, 126 nella Provincia autonoma di Trento, 1.523 in Sicilia, 596 in Friuli Venezia Giulia, 1.317 in Abruzzo, 272 nella Provincia autonoma di Bolzano, 66 in Umbria, 331 in Sardegna, 46 in Valle d’Aosta, 353 in Calabria, 198 in Molise e 73 in Basilicata.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 20 Maggio 2020 - 18:19


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie