Flash News

Coronavirus, arriva la certezza: ‘La cura Ascierto riduce la mortalità’

Condivid

Nel contrasto a Covid-19 uno speranza per la cura arriva dall’impiego del Tocilizumab, il farmaco normalmente utilizzato per la terapia della artrite reumatoide, autorizzato dall’Agenzia Italiana per il Farmaco (AIFA) per uno studio clinico di Fase 2 – denominato Tocivid19 – coordinato dal Pascale di Napoli, fornito gratuitamente dal produttore Roche.

 

Lo studio è stato promosso dall’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Napoli in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia, l’Azienda Ospedaliero-universitaria di Modena e l’Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia oltre che con la commissione tecnico scientifica di AIFA. Il farmaco ha superato la prova. I risultati evidenziano una riduzione della mortalità a 30 giorni. Ora lo studio sarà presto pubblicato su una rivista internazionale in modo da consentire una revisione approfondita da parte della comunità scientifica. Carlo Salvarani della Università di Modena e Reggio Emilia, direttore della Struttura Complessa di Reumatologia, uno tra i quattro autori del protocollo nazionale e co-investigatore principale soeuga che “il Tocilizumab è un farmaco biotecnologico, inibitore specifico dell’interleuchina 6, una citochina che gioca un ruolo importante nella risposta immunitaria ed è implicata nella patogenesi di molte malattie in cui vi è una importante risposta infiammatoria, in particolare le malattie autoimmuni. Ebbene, nelle più gravi polmoniti da COVID19, quelle che hanno la prognosi più severa, si è notato che il problema principale non è il virus ma l’abnorme risposta del sistema immunitario, una vera e propria ’empesta citochinica’. Questa eccessiva risposta immunitaria è in parte governata dalla interleuchina-6 e la sua inibizione può quindi ridurre questa risposta immunitaria abnorme con eccessiva infiammazione, e quindi ridurre il danno polmonare”.

L’analisi primaria ha riguardato 301 pazienti registrati per lo studio di Fase 2 (in 20 ore tra il 19 e il 20 marzo) e 920 pazienti registrati successivamente tra il 20 e il 24 marzo, provenienti da 185 centri clinici distribuiti su tutto il territorio italiano. “Questi pazienti – spiega la ricercatrice Cristina Mussini, -erano stati tutti ricoverati in ospedale a causa di un quadro di polmonite insorto in corso di infezione da coronavirus, e presentavano segni di insufficienza respiratoria. Sono stati invece esclusi da questa analisi i pazienti intubati da oltre 24 ore, che saranno oggetto di ulteriore approfondimento”. Nel corso dei 30 giorni successivi, nello studio di Fase 2 sono stati registrati 67 decessi. L’analisi primaria è stata condotta sul tasso di letalità a 14 e a 30 giorni. In particolare, a 14 giorni il tasso di letalità riportato nella fase 2 è risultato 18.4%, considerando tutti i pazienti, e 15.6%, considerando solo quelli che hanno ricevuto il farmaco, entrambi inferiori, ma in maniera non statisticamente significativa, al 20% previsto a priori sulla base dei dati forniti dall’Istituto Superiore di Sanità nel corso dell’epidemia. Invece, i risultati sono statisticamente significativi a 30 giorni, quando i valori di letalità sono 22.4% in tutti i pazienti e 20.0% nei soli trattati (rispetto al 35% che ci si aspettava a priori). Il gruppo di validazione di 920 pazienti è caratterizzato da una prognosi decisamente migliore rispetto alla Fase 2, sia per i pazienti trattati con Tocilizumab che per quelli non trattati. Infatti, a 14 giorni la letalità risulta dell’11.4% in tutti i pazienti e 10.9% nei soli trattati, e a 30 giorni del 18.4% in tutti i pazienti e del 20.0% nei soli trattati. “Questi risultati – afferma Salvarani – da una parte confermano quelli riportati nella Fase 2, ma dall’altra introducono un necessario elemento di cautela nella interpretazione. L’analisi degli eventi avversi condotta nella popolazione congiunta di 708 pazienti trattati non ha mostrato segnali rilevanti di tossicità specifiche, diverse cioè dagli eventi avversi attesi nella condizione patologica di base”.


Articolo pubblicato il giorno 19 Maggio 2020 - 13:24
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi

Nei meandri oscuri della memoria, dove i reduci di guerre e rivoluzioni sfoderano ancora la… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 19:15

Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano

Napoli - È durata appena 42 secondi la folle corsa armata che la notte del… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 18:35

Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti

Una notte di follia al volante a San Prisco, nel Casertano, dove un'auto si è… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 18:25

Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar di Montoro: la tazzina ora diventa un cimelio

È bastata una visita, semplice ma intensa, per lasciare un segno indelebile nel cuore della… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 18:15

Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera… con poca gente

Un filo invisibile lega le crude confessioni del nuovo album di Napodano, un disco che… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 17:49

Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di oltre un’ora per un guasto

Caos treni anche oggi pomeriggio lungo la linea Alta velocità tra Roma e Napoli. Si… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 17:42