#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
28.6 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Con la fine della quarantena gli inquinatori si stanno scatenando. Dal Castel Volturno al Sarno l’ambiente è sotto attacco.

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Con la fine della quarantena gli inquinatori si stanno scatenando. Dal Castel Volturno al Sarno l’ambiente è sotto attacco. Verdi:”piano straordinario di azione e guerra agli eco-criminali per non tornare indietro. Percettori di reddito di cittadinanza potrebbero diventare sentinelle ambientali”. Esposto alla Procura della Repubblica per disastro ambientale.

In seguito alle denunce sugli sversamenti nel fiume Sarno sono partiti i controlli, ad opera dei carabinieri del NOE di Salerno, nei confronti delle aziende attività commerciali, opifici e strutture private che si trovano a ridosso del corso d’acqua.

Grazie a questi controlli sono stati riscontrati numerosi illeciti ambientali e 12 persone, che gestisco impianti ed attività a Siano, Polla, Cava dei Tirreni, Sarno, Casal Velino, Scafati ed Angri, sono state denunciate. Intanto da mercoledì sera l’Arpac, la capitaneria di Porto, la polizia locale e i Noe stanno verificando cosa sia successo a Castel Volturno con uno sversamento straordinario di liquami.

“Finalmente sono partite le denunce, noi abbiamo anche inviato una nota alla procura della Repubblica su questa nuova impennata di inquinamento in particolare delle nostre acque, non solo devono essere individuati tutti coloro che sversano rifiuti e materiali in maniera illecita ma per loro si deve prevedere il reato di disastro ambientale. Ora bisogna proseguire in questa direzione, non si deve mollare di un centimetro, occorre fare la guerra ai criminali che inquinano il nostro territorio ed avvelenano i cittadini. Dall’esperienza del lockdown abbiamo imparato che basta poco per far si che la natura si possa riprendere i propri spazi e possa ritornare al suo antico splendore, per cui dobbiamo fare in modo che ciò accada, denunciando gli eco-criminali e progettando un sistema economico eco-compatibile. Molti percettori del reddito di cittadinanza ci hanno contattato perchè vorrebbero essere utili e si sono resi disponibili a svolgere attività di “sentinelle ambientali” in difesa del territorio. Sarebbe un modo intelligente di utilizzare queste risorse umane”. – ha dichiarato Il Consigliere Regionale del sole che ride Francesco Emilio Borrelli.

“Nella zona del casertano dove è apparsa la chiazza marrone ci sono diversi allevamenti di bufale per cui il liquame che è stato sversato si potrete trattare molto probabilmente di refluii zootecnici ma potrebbe esserci anche altro. Ci sono che tante abitazioni abusive nella stessa zona e quindi anche liquami provenienti dai pozzi neri avrebbero potuto unirsi a questi sversamenti. Chiediamo dei test del Dna per verificare se vi sia o meno presenza di escrementi di origine umana, così potremmo avere ben chiara la situazione ed agire di conseguenza. In ogni caso chiediamo che siano effettuati controlli continui e serrati per stanare i criminali che sversano i rifiuti e gli scarti produttivi in modo illegale, vanno effettuate delle verifiche su tutte le aziende che hanno riaperto dal 4 maggio. E’ ora di difendere con tutte le nostra forze la nostra terra da chi la sta avvelenando.” ha aggiunto il prof. Vincenzo Peretti, docente di zootecnica generale e miglioramento genetico del dipartimento di Medicina veterinaria e produzioni animali dell’Università Federico II di Napoli.

 

 


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 7 Maggio 2020 - 20:57

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie