ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Agosto 2025 - 17:03
28.1 C
Napoli

Campania, spiagge sempre più sporche ed inquinate. Si crea il fronte unitario di chi pulisce e combatte il degrado

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Campania, spiagge sempre più sporche ed inquinate. Si crea il fronte unitario di chi pulisce e combatte il degrado. Dal bambino di Castellammare all’ass. Licola mare pulito. La mamma di Cristian:” Un gesto naturale quello di mio figlio. Borrelli: “Solo acquisendo consapevolezza, cambiando mentalità e restando uniti possiamo combattere l’inquinamento e i criminali dell’ambiente.”

Fiumi e mare inquinati, spiagge ridotte a discariche ed inagibili, sono aspetti preoccupanti ed inquietanti che caratterizzano la fase 2 dell’emergenza coronavirus nel territorio campano.

Sono infatti sempre più numerose le segnalazioni che i cittadini inviano al Consigliere Regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli che testimoniano le condizioni disastrose di diverse spiagge e delle acque dei fiumi e del mare. Spontaneamente si sta creando un fronte contro chi inquina e sporca il nostro mare e le nostre spiagge.

Per fortuna, però, c’è chi ha preso cuore il problema e cerca di porvi rimedio, come l’associazione “Licola mare pulito” che lo scorso 23 maggio ha dato vita ad un flash-mob in cui 30 volontari hanno ripulito una spiaggia di Licola mare, restituendole decoro e dignità.

“Oltre al flash mob a Licola abbiamo dato vita ad un’altra operazione di pulizia nel versante di Giugliano, nella spiaggia di Piazza Cristoforo Colombo. Si è trattato di un’operazione simbolica, le condizioni di quell’area sono davvero disastrose, il cui scopo è sensibilizzare la popolazione sulle tematiche ambientali. Oltre a ripulire le spiagge occorre però’ affrontare il problema alla fonte e cioè contrastare l’inquinamento dei canali. Sono preoccupanti, per ciò che concerne la nostra zona, soprattutto le situazioni del canale di Quarto, dell’Alveo dei Camaldoli, del canale Abruzzese e di tutta la riviera Domizia flegrea.”- ha spiegato Antonio Lamberti dell’ass. “Licola mare pulito”.

Ha fatto molto rumore anche la vicenda di Cristian, il bambino di 7 anni che ha ripulito una spiaggia a Castellammare. “Il gesto di mio figlio è stato naturale e spontaneo, ho cresciuto i miei figli trasmettendo loro dei valori per il rispetto dell’ambiente e del territorio. Tutto il rumore che questa storia ha generato dimostra quanto il nostro territorio sia ancora molto impreparato alle tematiche ambientali e al senso civico.”- ha raccontato Carmen Iervolino, la mamma di Cristian.

“La situazione inquinamento è allarmante, e noi lo avevamo preannunciato anche durante la fase di lokcdown, quando la situazione, a causa dello stop delle attività produttive, sembrava essere migliorata. Se vogliamo trovare un aspetto positivo in tutto questo è che molta gente comincia a sensibilizzarsi al problema, ne è un esempio l’associazione Licola mare pulito, oppure Cristian, il bambino che da solo ha ripulito una spiaggia a Castellammare, il cui è gesto da noi evidenziato è stato di ispirazione per altri che subito hanno seguito il suo esempio. Se tutti quanti cominciassimo ad acquisire questo tipo di mentalità allora riusciremmo a contrastare l’inquinamento in maniera efficace e potremmo batterci, tutti uniti, contro gli inquinatori seriali per riavere mare e spiagge pulite.”- è stata la dichiarazione del Consigliere Borrelli che ha anche ringraziato il sindaco di Castellammare con il commissario cittadino stabiese Marilena Schiano Lo Moriello per aver ricevuto e premiato il bambino per il suo impegno ambientalista.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 29 Maggio 2020 - 17:37

facebook

Ultim'ora

Campi Flegrei, sopralluoghi gratuiti per edifici privati: scade il 31...
Alba alla Reggia” torna il 31 agosto: un risveglio da...
Technology Partners lancia AfricAI per spingere lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale...
Caserta, evade dai domiciliari per mettersi in fila all’Inps: 40enne...
Baia, nuova moria di pesci in mare: scattano i controlli...
Conte carica il Napoli: “Le grandi sono tornate, campionato al...
Napoli, cadavere in via D’Isernia: si indaga per omicidio
Caserta, il coraggio degli agenti dietro la cattura in Bosnia...
Cesa, picchia la compagna e poi aggredisce i carabinieri: arrestato
Pusher 20enne arrestato nella “zona rossa” di Lacco Ameno
Castellammare, “Le lettere”, il nuovo spettacolo di Dino De Angelis...
Villaricca, incauto scippatore si intrappola da solo: arrestato
Mozzarella in carrozza: ricetta al forno per una versione leggera
AJet accelera l’espansione europea
Napoli, mistero a Posillipo: cadavere in strada a via D’Isernia
Caserta, operazione “Bosnia connection”: presi i banditi della violenta rapina...
Tragedia sulla Cilentana: scontro tra auto e camper, muore giovane...
Napoli, nuova strada a San Giovanni a Teduccio: unite le...
Napoli, via Sanfelice: la strada più “sgarrupata” del Vomero
Luigi Giuliano, il ritorno a Forcella del “re” che cambiò...
Oroscopo di oggi 26 agosto 2025 segno per segno
Rientrata a Napoli la nave della Msc dopo il guasto...
Trovato morto davanti al computer con maschera antigas: ipotesi “sfida...
Benevento, armi clandestine in un casolare: il giudice scarcera la...
Femminicidio di Montecorvino, Christian Persico confessa: “Sono stato io”
Napoli, il miracolo si rinnova: il sangue di San Gennaro...
De Bruyne già si è preso il Napoli: “Voglio vincere...
Castellammare, prelevate quattro cornee al San Leonardo: “Un dono che...
Allarme truffe sulle case vacanze nel Cilento
Maltempo in Romagna, Arrigo Sacchi sotto choc: “Mi sento fortunato...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche