Politica Campania

Bullismo, Falco (Corecom): ‘Un adolescente su tre ne è vittima’

Condivid

D’Amelio: “Cyberbullismo potrebbe rafforzarsi dopo questo isolamento sociale. ‘Didattica a distanza’ non ha fermato il fenomeno”. La Presidente del Consiglio Regionale della Campania ha analizzato gli ultimi preoccupanti dati al webinar di @scuolasenzabulli con la “Didattica a Distanza” che ha coinvolto gli alunni dell’istituto comprensivo statale ‘Gianclarlo Siani’ di Villaricca

 “Un adolescente su tre è vittima di fenomeni di bullismo o cyberbullismo. Gli ultimi dati a nostra disposizione sono preoccupanti, e la didattica online, invece di contenere il problema, ha fatto registrare un incremento dei casi”. E’ questo il quadro della situazione delineato da Domenico Falco, presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Campania, a margine del webinar ‘Didattica a Distanza’ nell’ambito del progetto @scuolasenzabulli 2020, la campagna contro bullismo e cyberbullismo che ha coinvolto gli alunni dell’istituto comprensivo ‘Giancarlo Siani’ di Villaricca.

“Occorre mettere in pratica strategie efficaci per contrastare anche questa nuova forma di cyberbullismo – ha proseguito Falco –  e un ruolo fondamentale possono svolgerlo, in quest’ottica, le famiglie, attraverso un coinvolgimento attivo nelle esperienze online dei bambini”.

Anche per Rosa D’Amelio, presidente del Consiglio Regionale della Campania, l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo non ha fermato i bulli e occorre intervenire con prontezza: “Le piattaforme utilizzate per la didattica a distanza sono diventate terreno fertile per i bulli. Il sistema scolastico, anche in questo particolare momento, non deve abbassare la guardia e deve prevedere azioni preventive ed educative. Il rischio – insiste D’Amelio – è che tale pratica possa uscire rafforzata dal lungo periodo di isolamento sociale che stiamo affrontando. Per molti giovani, infatti, potrebbe esserci  una reiterazione dei comportamenti disfunzionali, aggressivi e offensivi”.

Sulla stessa lunghezza d’onda Luigi Molitierno, dirigente scolastico del “Siani” di Villaricca che ha ospitato, virtualmente, il forum: “Con la didattica online il rischio di cyberbullismo si accentua. La nostra scuola ha sempre posto grande attenzione all’argomento e ha cercato di contrastare il fenomeno facendo un lavoro capillare che parte dall’opera dei referenti per la primaria e secondaria di primo grado, passa attraverso il lavoro dello sportello di ascolto psicologico e fa leva anche sull’azione di informazione, formazione e di sensibilizzazione messa in campo dalle forze dell’ordine”.

“Sono in aumento i giovani che percepiscono il cyberbullismo – afferma Ivana Nasti, direttore del Servizio Ispettivo dell’Agcom – come una minaccia lesiva per la propria salute fisica e psichica, subito dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti.  L’uso ancor più massiccio di tecnologie, in questi ultimi mesi, ha fatto registrare un incremento dei casi: è ancora più importante, quindi, fare un lavoro di prevenzione”.

Secondo Nicola Pasquino, presidente del Rotary Napoli Angioino, la strada da seguire è chiara: “Per contrastare il fenomeno serve uno sforzo congiunto delle istituzioni e della società civile. Il Rotary condivide e affianca l’impegno portato avanti da Corecom,  Agcom e  scuole per debellare questa piaga, mettendo a disposizioni la professionalità dei propri soci”.

Il cyberbullismo, per Giovanna D’Apolito, psicologa e psicoterapeuta, è più pericoloso del bullismo. “In rete il bullo ha la sensazione di non essere visto, è più impulsivo e meno empatico, perché non vede la sofferenza della vittima davanti a sé. Servono, quindi, interventi di lunga durata che hanno un’azione su più fronti: occorre lavorare sul bullo, sulla vittima e sull’intera classe”.

Valentina Varano, avvocato penalista, esorta esplicitamente i giovani a chiedere aiuto alle istituzioni, alle loro famiglie e agli insegnanti : “Quando si cade nelle grinfie dei bulli non bisogna isolarsi perché significherebbe consegnarsi totalmente nelle mani del proprio aguzzino. I ragazzi devono sapere che la Polizia postale ha tutti gli strumenti per  tracciare e smascherare l’identità del cyberbullo così da consegnarlo al giudizio del Tribunale per i minorenni”.

Hanno collaborato alla realizzazione del seminario: Maria Rosaria Monteasi, collaboratrice del Dirigente Scolastico, Rosa Porcelli e Fabiola Marzo, referenti al bullismo e cyberbullismo, Marianna Pirro, docente seconda H, Umberto Pezone, funzione strumentale coordinamento attività di sostegno e inclusione, Marisa Rigo, docente terza L, Simona Pinto, animatore digitale.

 

 


Articolo pubblicato il giorno 8 Maggio 2020 - 20:55

Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8 milioni di euro

Nessun fortunato ha centrato il “6” né il “5+1” nel concorso n.70 del Superenalotto di… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 21:34

Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio 2025: tutti i numeri vincenti

Si è tenuta oggi, sabato 3 maggio 2025, una nuova attesissima estrazione del Lotto e… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 21:22

Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve massima concentrazione”

L’importanza dei tre punti è chiara, ma guai a sentirsi già arrivati. Romelu Lukaku lo… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 21:10

Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive la storia, gli altri la leggono…”

Un’altra vittoria, un altro passo verso lo Scudetto. Ma Antonio Conte, come da copione, non… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 21:03

Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i valori in campo erano diversi”

Non è stata solo una partita. Quella contro il Napoli, per il Lecce, è stata… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 20:49

Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”

Con la freddezza di chi sa pesare ogni parola come i gol che segna, Giacomo… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 20:42