Italia

Bonus cultura utilizzato per acquistare play station e pc: 2500 giovani nei guai

Condivid

Sono 2.503 i ‘neo-diciottenni’, residenti in 14 regioni italiane, che hanno usufruito del ‘bonus cultura’ tra il 2017 e il 2018 per acquistare online apparecchi elettronici – tra cui playstation – invece che libri, musica digitale, biglietti per concerti, musei, mostre, fiere, spettacoli teatrali, cinema, concerti, come previsto dalla legge.

 

Una frode di circa 1 milione di euro, scoperta grazie a un’indagine denominata ’18App’ condotta dai finanzieri della compagnia di Jesi , in provincia di Ancona, con il coordinamento della procura di Ancona. L’attività investigativa, durata oltre 8 mesi, era stata avviata dopo una segnalazione del Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie. Due le persone denunciate: una commerciante di 72 anni e il suo socio di 42 anni, che dovranno rispondere del reato d’indebita percezione di contributi erogati a soggetti privati ai danni dello Stato, che prevede la reclusione sino a 3 anni.
Gli oltre duemila studenti che hanno effettuato acquisti illeciti e che si erano dovuti registrare sulla piattaforma ’18App’, accettando di acquistare solo i beni per i quali poteva essere speso il credito, rischiano ora di pagare una multa pari a tre volte l’importo pagato per l’acquisto non autorizzato, che pero’ si potrà saldare anche in 30 rate mensili. Le fiamme gialle hanno scoperto che il sistema fraudolento aveva come fulcro una società jesina, amministrata da una donna di 72 anni, attiva nel settore del commercio al dettaglio di apparecchi elettronici, che, sia attraverso il proprio sito internet che direttamente in negozio, consentiva di aggirare la normativa che prevede che il bonus di 500 euro per i 18enni sia utilizzato esclusivamente per acquistare prodotti culturali.

Secondo quanto sarebbe emerso nell’indagine, gli oltre duemila ‘neo-diciottenni’, attraverso il negozio online e quello fisico, avrebbero acquistato playstation, smartphone di ultima generazione, videocamere portatili, personal computer: prodotti che, in base al quanto previsto dal ‘bonus cultura’, non potevano essere comprati. Le informazioni sulla possibilità di utilizzare ‘diversamente’ i 500 euro si erano diffuse tra gli studenti, residenti in 14 regioni italiane ma la maggior parte marchigiani, attraverso un passaparola, anche con l’utilizzo dei più popolari social. Nel richiedere mensilmente il rimborso del bonus, la commerciante dichiarava di aver venduto beni consentiti dalla legge, come ad esempio musica registrata, che agli inquirenti risulta non essere stata mai acquistata. I finanzieri, autorizzati dal gip di Ancona, hanno effettuato un sequestro preventivo di beni per circa 800 mila euro, la meta’ dei quali in liquidi individuati in una cassetta di sicurezza di una banca e su diversi conti correnti; inoltre, il ministero ha bloccato un rimborso di altri 10 mila euro che era stato richiesto dalla commerciante.


Articolo pubblicato il giorno 16 Maggio 2020 - 10:29
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro mi rende libero”

MILANO – Aveva aspettato il collega fuori dall’hotel, lo stesso in cui entrambi lavoravano, per… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 18:30

Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta “Capo”: Marica Mastroianni

Napoli - Marica Mastroianni, la donna arrestata dai carabinieri di Genova ai primi di febbraio… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 18:02

Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo Madre di Napoli il 29 maggio

Napoli si prepara a un'esplosione di suoni ribelli e passioni sfrenate con il concerto/spettacolo "Canti… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 18:00

Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati

Un vasto incendio è scoppiato su Monte Pecoraro, a Carini, nelle vicinanze dell’aeroporto Falcone Borsellino… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 17:49

Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per prevenire gli incendi boschivi

Sorrento - Un incontro dedicato alla prevenzione e alla gestione degli incendi boschivi si è… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 16:05

Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla stessa ora dell’Inter”

Antonio Conte non si nasconde e punta dritto al cuore del campionato. Alla vigilia di… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 15:57