ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Agosto 2025 - 13:03
28.9 C
Napoli

Weekend di mostre online: Neri Marcorè tra i protagonisti per il Museo MAXXI

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si avvicina la data di riapertura dei musei prevista per il 18 maggio, ma intanto continua il viaggio virtuale tra mostre e opere online.

A Roma quattro attori racconteranno quattro tra le opere più iconiche del museo MAXXI. In programma, un nuovo video ogni martedì alle 15, si parte con Neri Marcorè alla scoperta di Sternenfall gigantesco dipinto di Anselm Kiefer. A seguire, Paola Cortellesi che descrive il Quadro di fili elettrici – Tenda di lampadine di Michelangelo Pistoletto: 17 cavi elettrici neri, lunghi poco più di 2 metri e mezzo, alla cui estremità sono appese altrettante lampadine che sembrano lucciole (martedì 5 maggio). E poi Pif che racconta Senza titolo (Triplo Igloo) di Mario Merz struttura complessa, enigmatica, con all’interno la serie numerica di Fibonacci (12 maggio). Per chiudere con Fabrizio Gifuni e le Sculture di linfa di Giuseppe Penone (19 maggio).

A Termoli il Macte festeggia il suo primo compleanno e in attesa di riaprire al pubblico, il Museo lancia sui suoi social l’anteprima della mostra “Nanda Vigo Light Project 2020” oltre ad approfondimenti e curiosità storiche sulle opere e gli artisti della collezione permanente.

A Milano ultimo weekend per scoprire, seppur in modalità virtuale, “Ominous, Glamorous, Momentous, Ridiculous”, prima personale in Italia del videoartista e regista statunitense Charles Atlas, che avrebbe dovuto inaugurare il 12 marzo scorso negli spazi della Fondazione ICA. Curata da Alberto Salvadori e sviluppata in stretta collaborazione con Atlas, la mostra è un percorso a capitoli che, a partire dalla vita e dalle collaborazioni dell’artista con il mondo della danza e della performance, ripercorre sui social le sue opere e il suo linguaggio ribattezzato media-dance o dance for camera.

A Napoli il Museo e Real Bosco di Capodimonte porta sul canale YouTube del MiBACT un’anteprima della prossima mostra “Luca Giordano, dalla Natura alla Pittura”, dedicata al più grande e prolifico pittore del Seicento napoletano. Un viaggio per immagini tra le sue opere, dalle Chiese alle sale del Museo, con descrizioni storico artistiche, anche in inglese. L’esposizione, voluta dal direttore Sylvain Bellenger, con i curatori Stefano Causa e Patrizia Piscitello, di cui è stata posticipata l’apertura per l’emergenza sanitaria, ripercorre attraverso una selezione di circa 100 opere, gli stili e le maniere di “Luca fa presto”.

A Caserta si apre “Sguardi oltre”, il nuovo racconto per immagini della Reggia di Caserta disponibile sul canale YouTube del MiBACT. Un modo per ri-scoprire il Palazzo Reale dei Borbone, patrimonio Unesco dal 1997, attraverso gli scatti fotografici di Fabio Caricchia, tra la Castelluccia, la fontana di Eolo e quella di Diana e Atteone, il giardino inglese, lo scalone d’onore, il vestibolo. Per poi spingersi fino alla cappella Palatina, gli appartamenti reali, l’appartamento storico, il teatro di corte e la spettacolare Cascata.

A Firenze si assiste allo sbarco delle Gallerie degli Uffizi su TikTok, canale molto popolare tra i ragazzi (ma non solo), secondo le regole, il museo posterà brevi e scherzosi video di 15 secondi con il nome @uffizigalleries. Protagonisti il Tondo Doni di Michelangelo Buonarroti, il doppio Ritratto dei duchi di Montefeltro di Piero della Francesca, la Maddalena di Tiziano. Il primo a debuttare è il Cavaliere Pietro Secco Suardo, dipinto del ‘500 di Giovanni Battista Moroni, “colto” mentre si aggira per i corridoi degli Uffizi in cerca di una festa. 


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 29 Aprile 2020 - 18:02

facebook

Ultim'ora

Sant’Anastasia e Brusciano, cani senza acqua né cibo: due denunce...
Napoli, blitz dei carabinieri: scoperti negozi abusivi e cibo in...
Arzano, i guaglioni omaggiano il boss Davide Pescatore con un...
Camorra, l’omicidio di Vincenzo Di Pede e la rottura tra...
Dieci napoletani in ospedale dopo un pranzo in un lido...
Oroscopo di oggi 21 agosto 2025 segno per segno
Torre Annunziata, il duello religioso finisce in tribunale: don Balzano...
Torre del Greco, palo della luce crolla su una fermata...
Morte dello skipper 21enne di Bacoli: la Procura dispone una...
Ercolano, rompe il braccialetto elettronico ed evade: arrestato
Nuovi orizzonti nella salute maschile
Mint Miner, il miglior software gratuito per il mining di...
Lukaku, niente operazione: incertezza sui tempi di recupero
Blitz nella movida notturna di Aversa: presi due pusher
Villa Literno, migrante rapinato della paga settimanale nei campi: arrestato...
Roulette online: regole di base e logica interna del gioco...
Miano, cade dopo una folle fuga in moto per sfuggire...
Scatta una nuova allerta temporali in Campania per domani
Salerno, carcasse di topi trascinate dal mare sulla spiaggia di...
Rogo tossico a Teano, stop alla raccolta di frutta e...
Napoli, fuga su uno scooter rubato aggredisce gli agenti: arrestato...
Discarica abusiva nel Parco del Taburno: sequestrati rifiuti pericolosi
Avellino, spari contro un’auto in centro: indaga la Squadra Mobile
Afragola, assalto alla farmacia all’alba: banditi messi in fuga dai...
Castellammare, 23enne incensurato fermato con una pistola clandestina: arrestato
Napoli, Cardarelli apre nuova era nella cura dell’ictus: il super-farmaco...
Napoli, cellulari alla guida: ritirate 384 patenti in un mese
Quali tipi di roulette sono disponibili nei casinò online –...
Lukaku ai tifosi del Napoli: “Tornerò presto”
Smantellata rete di riciclaggio auto rubate tra Lazio, Campania e...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie