#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 20:12
20.3 C
Napoli

Weekend di mostre online: Neri Marcorè tra i protagonisti per il Museo MAXXI

facebook
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...
Napoli, musica e solidarietà in scena il 4 maggio: 24...
Tragedia del Faito, il superstite è sveglio e collaborativo
Sanda Necole blues, il nuovo singolo di Fabrizio Piepoli con...
Madre lancia la figlia di 7 mesi dal balcone: fermata....
Latitante da 17 anni: arrestato in Albania narcotrafficante condannato a...
Giornata Mondiale dell’Astronomia: il 3 e 4 maggio a Città...
Al Museo Madre Laboratori d’Artista: dal 5 maggio con Allison...
Al Teatro Serra in scena Rainbow, storia di un ragazzo...
Trovata morta in casa nel Salernitano, si indaga per omicidio:...
Nasce l’Osservatorio Figc contro la violenza agli arbitri, Gravina lancia...
Occupazione abusiva in un alloggio comunale a Napoli, scatta lo...
Teverola, nascondeva droga in Centro Sportivo abbandonato: arrestato 21enne
Napoli, boom di turisti per le festività: oltre 1,3 milioni...
Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema
Il Commissario Mascherpa torna protagonista al Comicon 2025 di Napoli
Scampia, spaccio di droga: 44enne arrestato dalla Polizia
Inchiesta Huawei, assistente di Martusciello interrogata a Bruxelles: cadono le...
Evade dai domiciliari e perseguita una donna: arrestato a Napoli...
Napoli attende il miracolo di San Gennaro: il 3 maggio...
Di Lorenzo suona la carica: “Scudetto? Ci crediamo, è tutto...
Messaggio choc dell’assassino di Santo Romano: “18 anni e 8...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Si avvicina la data di riapertura dei musei prevista per il 18 maggio, ma intanto continua il viaggio virtuale tra mostre e opere online.

A Roma quattro attori racconteranno quattro tra le opere più iconiche del museo MAXXI. In programma, un nuovo video ogni martedì alle 15, si parte con Neri Marcorè alla scoperta di Sternenfall gigantesco dipinto di Anselm Kiefer. A seguire, Paola Cortellesi che descrive il Quadro di fili elettrici – Tenda di lampadine di Michelangelo Pistoletto: 17 cavi elettrici neri, lunghi poco più di 2 metri e mezzo, alla cui estremità sono appese altrettante lampadine che sembrano lucciole (martedì 5 maggio). E poi Pif che racconta Senza titolo (Triplo Igloo) di Mario Merz struttura complessa, enigmatica, con all’interno la serie numerica di Fibonacci (12 maggio). Per chiudere con Fabrizio Gifuni e le Sculture di linfa di Giuseppe Penone (19 maggio).

A Termoli il Macte festeggia il suo primo compleanno e in attesa di riaprire al pubblico, il Museo lancia sui suoi social l’anteprima della mostra “Nanda Vigo Light Project 2020” oltre ad approfondimenti e curiosità storiche sulle opere e gli artisti della collezione permanente.

A Milano ultimo weekend per scoprire, seppur in modalità virtuale, “Ominous, Glamorous, Momentous, Ridiculous”, prima personale in Italia del videoartista e regista statunitense Charles Atlas, che avrebbe dovuto inaugurare il 12 marzo scorso negli spazi della Fondazione ICA. Curata da Alberto Salvadori e sviluppata in stretta collaborazione con Atlas, la mostra è un percorso a capitoli che, a partire dalla vita e dalle collaborazioni dell’artista con il mondo della danza e della performance, ripercorre sui social le sue opere e il suo linguaggio ribattezzato media-dance o dance for camera.

A Napoli il Museo e Real Bosco di Capodimonte porta sul canale YouTube del MiBACT un’anteprima della prossima mostra “Luca Giordano, dalla Natura alla Pittura”, dedicata al più grande e prolifico pittore del Seicento napoletano. Un viaggio per immagini tra le sue opere, dalle Chiese alle sale del Museo, con descrizioni storico artistiche, anche in inglese. L’esposizione, voluta dal direttore Sylvain Bellenger, con i curatori Stefano Causa e Patrizia Piscitello, di cui è stata posticipata l’apertura per l’emergenza sanitaria, ripercorre attraverso una selezione di circa 100 opere, gli stili e le maniere di “Luca fa presto”.

A Caserta si apre “Sguardi oltre”, il nuovo racconto per immagini della Reggia di Caserta disponibile sul canale YouTube del MiBACT. Un modo per ri-scoprire il Palazzo Reale dei Borbone, patrimonio Unesco dal 1997, attraverso gli scatti fotografici di Fabio Caricchia, tra la Castelluccia, la fontana di Eolo e quella di Diana e Atteone, il giardino inglese, lo scalone d’onore, il vestibolo. Per poi spingersi fino alla cappella Palatina, gli appartamenti reali, l’appartamento storico, il teatro di corte e la spettacolare Cascata.

A Firenze si assiste allo sbarco delle Gallerie degli Uffizi su TikTok, canale molto popolare tra i ragazzi (ma non solo), secondo le regole, il museo posterà brevi e scherzosi video di 15 secondi con il nome @uffizigalleries. Protagonisti il Tondo Doni di Michelangelo Buonarroti, il doppio Ritratto dei duchi di Montefeltro di Piero della Francesca, la Maddalena di Tiziano. Il primo a debuttare è il Cavaliere Pietro Secco Suardo, dipinto del ‘500 di Giovanni Battista Moroni, “colto” mentre si aggira per i corridoi degli Uffizi in cerca di una festa. 


Articolo pubblicato il giorno 29 Aprile 2020 - 18:02


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento