#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Maggio 2025 - 08:42
17.3 C
Napoli
Camorra a Castellammare: arrestati anche la moglie del boss e...
Camorra, confisca da 3 milioni a esponente di spicco del...
Traffico di droga: forte riduzione di pena per il boss...
Scossa all’alba sul Vesuvio di magnitudo 1.5
Blitz anticamorra a Castellammare: decine di arresti nel clan D’Alessandro
Oroscopo del 15 maggio 2025 segno per segno
Sorrento, corsa contro il tempo: Carabinieri scortano coppia fino al...
Il ristoratore Tiktoker ferito, compare in video: “Sto bene grazie...
Maddaloni, bimba di 3 anni cade dalla finestra: dramma sfiorato,...
Campi Flegrei, domani riaprono alcune scuole a Pozzuoli
Castellammare, storico incontro in mare tra Nave Vespucci e Nave...
Napoli, Rita De Crescenzo guida la protesta degli ormeggiatori “abusivi”:...
Ponticelli “zona rossa” contro la violenza: la Prefettura vara misure...
Battipaglia, 72enne minaccia passanti con forbici
Pomigliano d’Arco, sgomberati due locali abusivi nella “219”: vivevano anche...
Castellammare, nasce La Casa di Iole: un bene confiscato alla...
Ponticelli, ferito a colpi di pistola per motivi di viabilità
Serie A, l’ultima giornata per ora confermata per il weekend...
Napoli a Parma, tra speranze scudetto e infortuni. Le mosse...
Ponticelli, figlio boss ucciso davanti a fidanzata incinta, 5 assoluzioni
SOUNDTRACKS Live Orchestra Concert con Luca Ward all’Augusteo di Napoli
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: 30 scosse rilevate, 83 persone...
Questa sera al Teatro Sannazaro va in scena Fuoco su...
Tragedia sul Sentiero degli Dei: escursionista statunitense muore per un...
Il Rimorso Scandaloso del Principe d’Elbeuf: Marco Perillo Scava nel...
Antonio Fresa in tour con L’arte della felicità
The Kolors, dal 16 maggio il nuovo singolo Pronto come...
Palma Campania Il sindaco vieta odori “molesti” da cibo etnico...
Festival Internazionale Cinema di Pompei, battesimo con Vanzina
Giro d’Italia, domani tappa anche al Parco Verde di Caivano

Truffa on line di igienizzanti e mascherine: la Finanza scopre un’azienda che li vendeva senza averli mai acquistati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nell’ambito dell’intensificazione delle attività investigative volte al contrasto dei fenomeni illeciti correlati all’attuale emergenza sanitaria COVID-19, i finanzieri della Compagnia di Aversa, monitorando le vendite on-line di prodotti anti contagio quali mascherine ed igienizzanti, oramai diventati ambiti anche sul web, hanno individuato una società con sede in Villa Literno che aveva approntato un proprio sito nel quale pubblicizzava la vendita dispositivi di protezione individuali e prodotti igienizzanti a prezzi vantaggiosi senza averne la materiale disponibilità, al solo fine di incamerarne illecitamente il prezzo pagato dagli ignari acquirenti.

In particolare le Fiamme Gialle aversane, insospettite dai prezzi praticati, particolarmente allettanti, procedevano ad accertamenti occulti presso la sede della società che risultava gestire il sito internet “teamdistribuzioni.it/shop/”, ma che in realtà si rilevava essere invece un esercizio di vendita al dettaglio di mobili. Un successivo controllo, maggiormente approfondito, sulle banche dati evidenziava l’assenza di acquisti del materiale pubblicizzato e la presenza a sistema di numerose denunce sporte da privati in varie parti d’Italia per il mancato ricevimento della merce ordinata proprio su quel sito e già pagata.
Gli elementi raccolti venivano quindi partecipati all’Autorità Giudiziaria la quale emanava un provvedimento urgente per la perquisizione della sede della società e dei domicili dei due ideatori della frode, P.A. di anni 24 e M.S. di anni 53 entrambi di Villa Literno, consentendo così il sequestro delle carte di credito sulle quali avvenivano gli accrediti delle transazioni, oltre al computer e ai telefoni cellulari strumentali alle truffe.

E’ ora in corso la ricostruzione analitica delle truffe perpetrate e dell’illecito profitto illecitamente accumulato, approfittando dell’emotività e dello stato di bisogno degli acquirenti. L’attività testimonia l’attenzione operativa della Fiamme Gialle nel reprimere ogni possibile illecito arricchimento dovuto allo sfruttamento da parte di soggetti senza scrupoli della situazione di emergenza sanitaria in atto.


Articolo pubblicato il giorno 25 Aprile 2020 - 09:44

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE