L’indagine era partita a seguito di reiterati atti vandalici all’interno dell’Istituto scolastico “Ammaturo”: da qui è stata individuata l’area di proprietà del demanio, precisamente del Ministero dei Lavori Pubblici, occupata abusivamente. I responsabili, che sono stati identificati e denunciati, avevano messo in atto un cambio di destinazione d’uso dell’area registrata al catasto come frutteto, realizzando un sito di stoccaggio e raccolta di rifiuti speciali e di materiale ferroso dismesso.
E inoltre ad una serie di manufatti adibiti a ricovero di cinque cavalli per i quali e’ stato tempestivamente richiesto l’intervento dell’Asl Veterinaria per la verifica dello stato di salute. Dagli accertamenti sono stati riscontrati allacci abusivi elettrici ed idrici utilizzati per un impianto frigorifero all’interno del quale sono stati rinvenuti e sequestrati prodotti ittici surgelati di dubbia provenienza ed in pessimo stato di conservazione.
Ancora una volta, una vita spezzata sul luogo di lavoro. Una tragedia che si aggiunge… Leggi tutto
Teano – Un’estate drammatica per la Campania, segnata da roghi devastanti che hanno colpito aziende… Leggi tutto
C’è sempre grande attesa attorno alle estrazioni del Superenalotto, e quella di oggi non ha… Leggi tutto
Aversa – Brillante operazione della Polizia penitenziaria all’interno della Casa di reclusione di Aversa. Durante… Leggi tutto
Le estrazioni del Lotto e del 10eLotto di oggi, martedì 26 agosto 2025, regalano una… Leggi tutto
Napoli – Si consolida l’ipotesi di una candidatura unitaria del centrosinistra in Campania, con Roberto… Leggi tutto