"Se e quando dovessimo avere luce verde per una graduale ripartenza, il mondo del calcio si deve far trovare pronto".Potrebbe interessarti
Gravina chiude: “Rinvio Serie A per playoff Mondiali? Impossibile. Unica via stage a febbraio”
Mancini frena: “Roma-Napoli non è ancora una sfida scudetto”
A 40 anni Cristiano Ronaldo firma una nuova rovesciata da copertina
Atalanta, Palladino: "Brutto primo tempo, mi è piaciuta la reazione nel secondo"
"Se e quando dovessimo avere luce verde per una graduale ripartenza - afferma Gravina - il mondo del calcio si deve far trovare pronto. E' questo lo scopo del lavoro svolto dalla nostra Commissione medica, e a tal proposito ringrazio tutti gli esperti che hanno aderito al nostro invito. Per il ruolo che il calcio ricopre nella societa' civile italiana, sono convinto che potremo dare un contributo importante a tutto il Paese". Durante la riunione sono state presentate le linee guida che verranno integrate a breve dalle indicazioni degli esperti e dei rappresentanti delle componenti per definire il prima possibile il protocollo unitario definitivo, ispirato a tre principi fondamentali: semplicita', fattibilita' e attendibilita' medico-scientifica. La bozza presentata in commissione per il settore professionistico indica le modalita' con le quali formare il 'gruppo squadra' e seguire clinicamente i componenti della rosa (calciatori, allenatori, medici, fisioterapisti, magazzinieri) e inoltre quali esami diagnostici effettuare a cura del medico sociale e del medico di squadra (test molecolari, test sierologici, esami del sangue generali). Sono stati anche discussi i protocolli riguardanti i calciatori e i membri dello staff contagiati e 'guariti' dall'infezione da Covid19. Gli esami diagnostici indicati per questa categoria seguiranno un protocollo adeguato alla gravita' clinica dell'infezione subita (con particolare attenzione all'apparato respiratorio e cardiovascolare). Tutte queste indicazioni si estendono al 'gruppo arbitri', considerati alla stregua dei calciatori delle singole squadre. Nel confronto, inoltre, e' emersa come raccomandazione che nella prima fase il 'gruppo squadra' sia raccolto in un luogo 'chiuso' (ad es. centri sportivi, di allenamento e simili), sanificato e rispettoso di tutte le norme igieniche-comportamentali, anche per coloro che non appartengono al gruppo ristretto





