La “strage” delle guardie giurate Fiat ai tempi del contagio: settima guardia licenziata nel giro di alcuni mesi da FCA Security, controllata del gruppo FCA, a Pomigliano.Potrebbe interessarti
Arzano, smarrito per strada, ennesimo cucciolo a rischio investimento salvato dalla polizia locale
Casamarciano, 18,500 euro al clan Russo per un pacchetto di voti. Indagato anche il sindaco di Cicciano
Gricignano, minorenni su auto a noleggio fuggono al posto di blocco: denunciati
La Fondazione Vassallo scrive al Viminale: dubbi e critiche sul flash mob per Cagnazzo
Intanto è una mattanza occupazionale quella che si sta abbattendo sui 70 vigilantes della grande fabbrica automobilistica di Pomigliano, per la gran parte ancora impegnati nei servizi di sorveglianza dello stabilimento, chiuso da quasi un mese a causa del contagio. Una sfoltita silenziosa che sta avendo come sfondo la tragedia nazionale del Coronavirus. Intanto pare proprio che il taglio sia pure consentito in questo periodo maledetto. Si perché il licenziamento disciplinare non rientra nella moratoria provvisoria sui licenziamenti, lo stop varato dal governo nell’ambito dei decreti economici anti contagio. “Più che di provvedimenti formativi – commenta Giuseppe Alviti leader associazione guardie particolari giurate – dovremmo parlare in questi casi di provvedimenti punitivi, vale a dire il cui obiettivo non è quello di richiamare il lavoratore a un comportamento corretto ma piuttosto di punire e basta. C’è inoltre, ma non è cosa secondaria, la sensazione netta che questi provvedimenti punitivi servano a ridimensionare gli organici di FCA Security Pomigliano in una fase aziendale difficile”.






