#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Agosto 2025 - 22:03
24 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Meta, tragedia sulla spiaggia di Alimuri: muore 42enne di Napoli
Simeone al Torino è fatta, Napoli vicino a Juanlu
Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette
Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale
Boscoreale, giovane pusher arrestato con un campionario di stupefacenti
Marechiaro, la proposta choc: “Abbattiamo l’arco romano per fermare i...
Incendio a Pompei, Arpac: “Nessuna criticità evidente dai primi rilievi”
Pomigliano, il Viminale salva il Comune: “Nessuna infiltrazione camorristica”. Ma...
Monti Lattari, escursionisti aggrediti da cani randagi
Campania, le raccomandazioni della Polstrada per i viaggiatori della Salerno-Reggio...
Calcio e immagine, boom dei trapianti di capelli: sempre più...
Castel Volturno, sequestrato il lido Nettuno: era gestito dai cugini...
Napoli, pusher algerino catturato dalla polizia al rione Vasto
Somma Vesuviana, colpisce la moglie alla testa con una mazzuola:...
Napoli, i tassisti annunciano assemblea in piazza Municipio per denunciare...
Casavatore , modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio...
Salerno, sequestrati oltre 21mila prodotti non sicuri e quasi 3mila...
Qualiano, fermato 33enne: in casa stupefacenti e 11mila euro in...
Camerota, dramma familiare: 28enne egiziano arrestato per maltrattamenti alla moglie,...
Napoli, maxi-controllo in via Rosaroll: cinque strutture ricettive abusive in...
Firenze, sgomberato ristorante in piazza del Mercato: era un bene...
Avellino, operaio di 44 anni muore in un incidente stradale
Tutti “pazzi” per i traghetti! E’ il mezzo preferito dai...
Camorra, armi e stupefacenti del clan Mazzarella: 6 ordinanze cautelari
Pompei, paura in via Spinelli: incendio accanto al deposito del...
Ercolano, lite tra donne finisce nel sangue: 25enne accoltellata da...
Napoli, arrestato minorenne per tentato omicidio: “precisa propensione al crimine”
Napoli, allarme furti d’estate: al Vomero ladro sorpreso in casa,...
Castel Volturno, sequestrato lido balneare: gestione legata a boss della...

#iorestoacasa, sul canale YouTube del Mibact un viaggio in Campania tra arte e archeologia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Lo straordinario e splendido patrimonio storico artistico, archeologico e paesaggistico della Campania, tra aree archeologiche, monumenti, ville, musei storico artistici e musei archeologici, è visibile in un video pubblicato sul canale YouTube del MiBact. La Direzione regionale della Campania così aderisce alla campagna di comunicazione La cultura non si ferma, #iorestoacasa, promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, con lo scopo di aggregare e far crescere l’offerta del patrimonio culturale fruibile da casa.

Nel filmato si susseguono, in un collage di scatti e riprese panoramiche, le immagini dei meravigliosi tesori artistici di questa regione: la Certosa e Museo di San Martino; il Palazzo Reale di Napoli; il Teatro romano di Benevento; il Complesso Monumentale dei Gerolamini; il Castel Sant’Elmo – Museo del Novecento a Napoli; il Museo archeologico territoriale della penisola sorrentina “Georges Vallet” – Piano di Sorrento (Napoli); la Grotta Azzurra, la Certosa di San Giacomo, il Palazzo di Tiberio e Villa Jovis a Capri; il Museo Archeologico e il Teatro romano di Teanum Sidicinum – Teano (Caserta); l’Anfiteatro campano, il Museo archeologico dell’antica Capua e il Mitreo a Santa Maria Capua Vetere; la Tomba di Virgilio a Napoli; il Museo Nazionale della Ceramica “Duca di Martina” e Villa Floridiana a Napoli; il Museo di San Francesco a Folloni a Montella (Avellino); il Museo Storico Archeologico di Nola (Napoli); il Museo “Diego Aragona Pignatelli Cortes” a Napoli; il Museo Archeologico Nazionale dell’Antica Allifae (Caserta); il Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino a Montesarchio (Benevento); il Museo Archeologico di Eboli e della Media Valle del Sele (Salerno); la Certosa di San Lorenzo a Padula (Salerno); il Museo Archeologico dell’Agro Atellano di Succivo (Caserta); il Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno (Salerno); il Museo Archeologico di Calatia a Maddaloni (Caserta); il Museo archeologico nazionale di Pontecagnano (Salerno) e il Museo del Palazzo della Dogana dei Grani ad Atripalda (Avellino). E’ un immenso patrimonio culturale che aspetta solo di essere visto, o rivisto.

In questo periodo in cui musei, parchi archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema sono chiusi a causa dell’emergenza coronavirus, il Mibact, attraverso un impegno corale di tutti i propri istituti, mostra così non solo ciò che è abitualmente accessibile al pubblico, ma anche il dietro le quinte dei beni culturali con le numerose professionalità che si occupano di didattica, conservazione, tutela, valorizzazione. Attraverso il sito e i propri profili social facebook, instagram e twitter il Ministero rilancia le numerose iniziative digitali in atto.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 15 Aprile 2020 - 16:23

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie