ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Agosto 2025 - 22:16
25.8 C
Napoli

IL DENARO E’ SPORCO: COL Coronavirus è meglio pagare con la carta

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Anche il denaro non viene risparmiato dal Coronavirus.

E’ capitato quasi a tutti noi di fare la fila in un negozio o supermercato sopratutto di questi tempi. Normalmente si aspetta pazientemente il proprio turno,altre volte si chiede al cliente che sta prima di noi di passare avanti se magari si hanno pochi prodotti rispetto a lui,altre volte semplicemente ci si rassegna e si aspetta.
Certo rispetto al mese scorso, la consapevolezza di tutti è massima, anche tra gli scaffali si sta attenti alle distanze ma arrivati alla cassa spesso viene meno tutta l’accortenza utilizzata.Eh si perchè c’è una cosa alquanto spiacevole: molti pagano con le  banconote : i soldi sono sporchi , sono veicolo di batteri e probabilmente bisogna fare attenzione il doppio del normale.

In TV, alla radio, sul web, perfino sui social network continuano (giustamente) a ripeterci le regole fondamentali da rispettare per evitare la diffusione del virus, ma sono poche, pochissime le avvertenze per quei pochi momenti comuni come quello in cui si fa la spesa. Però rimane il fatto che stando in giro molto denaro la possibiltà di continuare a veicolare il coronavirus atttraverso di esso non è secondaria.

In effetti al momento sul denaro si dice poco o pochissimo ; c’è un articolo del The Telegraph (1) datato 2 marzo in cui la WHO (World Health Organization) dice apertamente che le banconote sporche potrebbero diffondere il Coronavirus, chi le tocca dovrebbe subito lavarsi le mani e scegliere i pagamenti contactless, laddove possibile“.

Il denaro contante potrebbe quindi essere veicolo del virus, seppur non ci siano studi scientifici specifici che lo dimostrano senza ombra di dubbio, la ragione ha portato la WHO a considerarlo tale e i governi di Cina e Corea del Sud alla sanificazione dei soldi. La Cina, in particolare, è ricorsa agli ultravioletti e alle alte temperature per distruggere eventuali virus residui, tenendo poi il denaro in quarantena per 14 giorni dopo questo processo. Parte del cash più a rischio sarebbe invece stato distrutto, ha riportato anche la Cnn (2) il 17 febbraio scorso.

Ma quanto sono sporche le banconote? C’è una ricerca condotta a New York nel 2017, lo studio ha riguardato le banconote da 1 dollaro.La lista di elementi ritrovati è lunghissima, da organismi più comuni come il Propionibatterio dell’acne, oppure lo streptococco orale; e ci sono anche tracce di cocaina che sono state ritrovate nell’80% delle banconote esaminate, oltre a morfina, eroina, anfetamine e metanfetamine in percentuale inferiore.

Per fortuna la maggior parte di questi elementi emersi non crea malattie, ma esistono già studi che dimostrano come patogeni più pericolosi possano resistere e diffondersi con i contanti.
Di certo si studierà o si starà già studiando la resistenza del Covid-19 sul denaro, seppur ricerche preliminari indicano che ii coronavirus può sopravvivere sul cartone per un giorno intero, su acciaio e plastica per un massimo di tre giorni.

Anche i bancomat non sono esclusi : centinaia di persone al giorno poggiano le loro mani per ritirare quei soldi sotto accusa.
Un report realizzato ancora una volta a New York, gli “ATM” di Manhattan sarebbero più sporchi di molte altre cose, perfino più sporchi dei pali della metropolitana e dei bagni pubblici della stazione.

In Italia (purtroppo) siamo molto legati al contante, forse per le vecchie abitudini o per esigenze di altra natura, questa situazione potrebbe essere la buona occasione per ridurre al minimo la circolazione di banconote   : pagando infatti con la carta si evita di maneggiare banconote e monete, si evita di doversi recare al bancomat di frequente, si fa un passo in avanti per sconfiggere l’evasione delle tasse (che ci permetterebbe di pagare in futuro molte meno tasse)

Una cosa è piuttosto certa, non si è parlato abbastanza di denaro contante nel corso delle ultime settimane e della loro presumibile pericolosità, seppur perfino la WHO abbia chiaramente auspicato l’utilizzo delle carte per i pagamenti. Non tutti ne possiedono una, è vero, ma esistono ormai numerose soluzioni a costo zero che permettono di entrarne in possesso in pochi giorni.

Non ci dobbiamo tuttavia dimenticare degli esercenti che in questo periodo stanno soffrendo più di tutti; la maggior parte di loro non può nemmeno avvicinarsi alla propria attività e dovrà ancora attendere prima di poter tornare agli affari di un tempo. Il governo deve quindi fare la propria parte e mantenere le promesse pubblicizzate in autunno (9) con lo stesso Premier Giuseppe Conte sul taglio delle commissioni, adesso comprese dallo 0,99% al 4%. Fin troppo alte, soprattutto se a queste si aggiungono canoni mensili di noleggio, costi di installazione, reti e via dicendo.

In conclusione, quindi, pretendete più che mai i pagamenti con Pos in questo periodo e nell’attesissima fase 2, al supermercato, al ristorante, in un negozio o dentro un taxi. Non è solo una buona pratica economica, adesso è anche sanitaria.

FONTI CITATE E APPROFONDIMENTI

  1. The Telegraph – Dirty banknotes may be spreading the coronavirus, WHO suggests
  2. Cnn – China is disinfecting and destroying cash to contain the coronavirus
  3. Plos One – Filthy lucre: A metagenomic pilot study of microbes found on circulating currency in New York City
  4. PublMed – Bacterial contamination of paper currency.
  5. MIT – Here’s how long the coronavirus can live in the air and on packages
  6. New York Post – Manhattan ATMs are absolutely riddled with bacteria
  7. RELAZIONE SULL’ECONOMIA NON OSSERVATA E SULL’EVASIONE FISCALE E CONTRIBUTIVA ANNO 2018
  8. Istat – ECONOMIA NON OSSERVATA NEI CONTI NAZIONALI
  9. Il Fatto Quotidiano – Evasione, Confesercenti: “Per favorire moneta elettronica ridurre commissioni”

Articolo pubblicato da Redazione il giorno 13 Aprile 2020 - 20:50

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
Camorra, agguato in strada a Gragnano: ucciso il pregiudicato Alfonso...
Bramosia, il podcast napoletano che racconta la precarietà dei giovani
Ponticelli, agguato in strada: 42enne ferito a colpi di pistola,...
Maratea, 23enne bloccato in un canalone a picco sul mare:...
Conte avverte il Napoli: “Lo Scudetto non basta, col Cagliari...
Castellammare, aggaredisce gli agenti durante un controllo: arrestato
Maltempo, prorogata l’allerta gialla in Campania fino a sabato sera
San Marzano sul Sarno, scoperto cadavere in un laghetto 
Afragola, pusher 22enne sorpreso in strada: arrestato
Napoli, viaggi fantasma: Khalifa accusa una donna e promette i...
Caserta, giudizio immediato per neo maggiorenne, accusata di omicidio stradale...
Teatro San Carlo, Manfredi impugna decreto bis nomina Macciardi
Avellino, agguato in viale Italia: presi i due pistoleri
Boscoreale, 52enne arrestato per maltrattamenti alla compagna
Da Napoli a Como per truffare anziani: arrestata 53enne
Napoli, ladri scassinano la gelateria Colotti al Vomero
Ischia, abusivismo in spiaggia ai Maronti: blitz di controlli tra...
Anziana sventa truffa dello “spoofing”: denunciato 33enne di Napoli
Clamoroso: Geolier ferma il rapporto col Napoli: “Chiesto il reintegro...
Napoli, ritrovato dopo 4 giorni Carmine Mirabella
Napoli, sequestrato lido abusivo a Coroglio: incassi in nero e...
Napoli, il corriere insospettabile e quel carico di stupefacenti per...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker