#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Luglio 2025 - 21:38
28.2 C
Napoli

Ethnos Italia: martedì 28 Duo Bottasso, giovedì la chiusura con lo sciamano del Togo, Arsene Duevi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ultimi due appuntamenti con “Ethnos Italia – dialoghi musicali per un contagio popolare”, la rassegna di incontri e concerti online promossa dal festival Ethnos, giunto quest’anno alla XXV edizione.

Martedì 28 aprile alle 21 il Duo Bottasso – ovvero i fratelli Nicolò e Simone Bottasso – autori di due tra i più interessanti lavori indipendenti usciti negli ultimi anni in ambito world music (“Crescendo” del 2014 e “Biserta e altre storie” del 2018) saranno i protagonisti del dialogo musicale in diretta sulla pagina facebook del festival partenopeo.

Giovedì 30 aprile ore 21 la chiusura con il musicista e sciamano del Togo, Arsene Duevi. Cantautore, etnomusicologo, polistrumentista (bassista, percussionista e chitarrista), Duevi canta in lingua Ewè, Italiano e Francese alternando rivisitazioni afro di brani di Fabrizio De Andrè e Boris Vian a brani originali con un preciso messaggio che arriva diretto dal sud del mondo: scegli la vita, non farti usare dai soldi, non darti per vinto, lasciati abbracciare, alzati, canta e fai sentire la tua voce in un mare di voci. Haya in Ewè significa “gioisci” ed è il suo nuovo emozionante Inno alla Vita.


Ethnos Italia è un’idea coraggiosa che va oltre quel concetto che vede la musica come sola occasione di divertimento. L’idea del direttore artistico Gigi Di Luca in questo particolare momento storico e sociale dettato dall’emergenza da covid-19 ed in occasione dei 25 anni del festival Ethnos è quella di dedicare alla musica popolare e folk italiana appuntamenti con artisti e musicisti per una rete di dialoghi e incontri, unendo simbolicamente le diverse regioni italiane. Ad inaugurare la rassegna lo scorso 14 aprile è stato il compositore, etnomusicologo e virtuoso dell’organetto Ambrogio Sparagna. A seguire si sono alternati musicisti e artisti di diversa estrazione, dal girot maliano Baba Sissoko al gruppo Cafè Loti (Stefano Saletti, Nando Citarella, Pejman Tadayon), dalla cantante pugliese Maria Mazzotta (Canzoniere Grecanico Salentino) al siciliano Mario Crispi (Agricantus) alla cantante sarda Elena Ledda.

“Il consenso appassionato del pubblico che da casa segue le nostre dirette streaming ci dice che è ritornato il tempo per la conoscenza, il tempo degli approfondimenti, della lentezza, delle emozioni e dell’umano” sottolinea Gigi Di Luca. “I dialoghi musicali per un contagio popolare, con artisti dal Piemonte, Lazio, Sicilia,Puglia, Sardegna, Lombardia, Calabria, Campania, e musicisti che vivono in Italia ma originari del Mali, Iran, Togo sono la volontà del Festival Ethnos, che con questa iniziativa unisce simbolicamente l’Italia della musica popolare”.

Nato nel 1995 con l’intento di recuperare le arcaiche tradizioni dell’area vesuviana, il Festival Ethnos anno dopo anno ha allargato il suo raggio d’azione diventando uno dei maggiori osservatori di musica etnica e uno tra i festival di world music più importanti e attesi d’Italia. Tra gli artisti ospitati in questi vent’anni ricordiamo Miriam Makeba, Gilberto Gil, Mercedes Sosa, Rokia Traorè, Ryūichi Sakamoto, Khaled, Dulce Pontes, Buena Vista Social Club, The Cheftains, Bombino, Oumou Sangaré, Fatumata Diawara. Oltre a grandi nomi del panorama musicale italiano come Ivano Fossati, Angelo Branduardi, Enzo Avitabile, Vinicio Capossela, Teresa De Sio, Mauro Pagani, Eugenio Bennato, Elena Ledda, Moni Ovadia, Nuova Compagnia di Canto Popolare, solo per citarne alcuni.


Articolo pubblicato il giorno 27 Aprile 2020 - 16:01

facebook

ULTIM'ORA

Superenalotto di oggi 4 luglio: realizzati tre 5. Tutte le...
Camorra, ucciso e sciolto nell’acido: 2 ergastoli per l’omicidio “d’onore”...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 4...
Vendeva generatori elettrici difettosi: denunciato napoletano in trasferta
Napoli in fiamme: nuovo incendio sulla collina dei Camaldoli
Avellino, cerca di rubare soldi alla convivente: scatta il divieto...
Napoli, obiettivo Kean con parte della clausola di Osimhen. Il...
Maxi frode sulle auto di lusso, scoperto giro da 100...
Aversa, bodycam al personale del pronto soccorso per fermare le...
Napoli, via Toledo cambia volto: entro novembre al via il...
Anziana della Campania muore per infezioni contratte in ospedale a...
Napoli, archiviato procedimento su lite tra ristoratrice pro-Palestina e turisti...
Napoli, il carcere di Poggioreale apre le porte alla cultura
Scoperta nel Golfo di Napoli una nuova specie marina “migrante”
Napoli, smantellati gli ormeggi abusivi in via Caracciolo
Motociclista fa un selfie con un’orsa e muore sbranato
Napoli: “Un pensiero per Fiorella Fabiola”, l’ottava edizione del convegno...
Napoli, fuga e colluttazione in Corso Arnaldo Lucci: arrestato 53enne
Santa Maria Capua Vetere, il caso dell’aggressione al professore finisce...
Napoli, pesca di frodo nell’area protetta della Gaiola: denunciato sub
Mondagrone, misterioso incendio in casa del pirata della strada
Annullato il concerto di Mary J. Blige e John Legend...
Torre del Greco, demolito manufatto abusivo nel Parco Nazionale del...
Primo weekend di luglio, strade roventi: è già bollino rosso
Camorra, il boss Zullo ordinava le estorsioni dal carcere: 4...
Casoria, dà fuoco alla porta di casa della ex: arrestato...
La Serie A parla sempre più inglese: DAZN porta il...
Napoli: sindacati in rivolta contro gli appalti “selvaggi” nei servizi...
Napoli, stasera “La Notte della Tammorra” con Serena Rossi in...
Casalnuovo, fermati con oltre 370mila euro in contanti: denunciati 2...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Il boss Michele Orefice voleva uccidere il tiktoker Luca Di Stefano e la sua ex amante
  • La tragedia ai Quartieri Spagnoli: fratello uccide il congiunto malato e poi si toglie la vita
  • Falsi prodotti Apple venduti negli Stati Uniti: arrestati 4 napoletani
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE