Attualità

Coronavirus, operazione Nas in tutta Italia contro frodi on-line e falsi farmaci

Condivid

Nell’ambito dell’attuale emergenza sanitaria connessa alla diffusione epidemia di Coronavirus covid-19 il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, attraverso i dipendenti NAS, sta svolgendo controlli ispettivi e repressivi sulla regolarità delle attività distributive di prodotti medicinali e sanitari nonché all’accertamento di pratiche commerciali illegali o fraudolente, anche su canali on-line. L’estensione dei controlli dei NAS alla vigilanza on-line ha permesso di individuare siti web ed inserzioni promozionali su social forum e piattaforme di vendita on-line utilizzati per promuovere e offrire in vendita farmaci falsamente vantanti proprietà anti covid-19 e kit diagnostici privi di validità o non utilizzabili in autodiagnosi.Il reparto operativo del comando cc per la tutela della salute, nell’ambito di attività info-investigativa condotta sul web per il contrasto al cybercrime farmaceutico, ha dato esecuzione ad un provvedimento d’inibizione all’accesso (oscuramento), emesso dalla Direzione Generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico del Ministero della Salute nei confronti di un sito web collocato su server estero, sul quale venivano effettuate la pubblicità e l’offerta in vendita, anche in lingua italiana, di medicinali soggetti a prescrizione medica obbligatoria.Gli accertamenti condotti hanno consentito di documentare telematicamente pratiche fraudolente come la messa in vendita di un medicinale antivirale a base di umifenovir, pubblicizzato “per la prevenzione e il trattamento negli adulti e nei bambini covid-19 (sars-cov-2)”, per il quale l’Agenzia Italiana del Farmaco ha già precisato l’assenza di autorizzazione per l’uso in Europa ed Usa, nonché la mancanza di evidenze scientifiche di efficacia nel trattamento o prevenzione della malattia da covid-19. Inoltre, sul medesimo sito oscurato, erano offerti in vendita una serie di farmaci contenenti principi attivi ad azione dopante a base di ‘Epo-cera’, meldonio e clembuterolo, inseriti tra le sostanze proibite in uso sportivo e privi di autorizzazione, tutti destinati ad alimentare il mercato illegale del doping sportivo e nelle palestre.

Il NAS di Torino ha ottenuto dalla Procura della Repubblica di Torino il decreto di sequestro preventivo con oscuramento di un sito riconducibile all’offerta in vendita di prodotti vantanti azione terapeutica e medicinale nei confronti dell’infezione virale COVID, configurando l’ipotesi delittuosa di tentata frode in commercio e vendita di medicinali pericolosi per la salute. Analoga richiesta di provvedimento è stata promossa per una serie di annunci pubblicitari, inseriti in una nota piattaforma di commercio on-line, di un farmaco asseritamente dichiarato anti-virale, risultato privo di autorizzazione all’immissione di commercio.I NAS di Bari e di Napoli nonché la sezione analisi del reparto operativohanno individuato vari siti web che offrono in vendita kit diagnostici in vitro destinati alla verifica ematica del titolo anticorpale dei virus COVID-19. Tali tipologie di prodotti non sono allo stato considerati come prove alternative per la determinazione dell’infezione, il cui riferimento rimane l’analisi molecolare effettuata sui tamponi rino-faringei. È in atto un monitoraggio sulle finalità d’impiego e sulle restrizioni d’uso di tali dispositivi, preclusi ad un utilizzo non professionale.


Articolo pubblicato il giorno 3 Aprile 2020 - 08:41
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati del Bosco di Eucalipti

San Tammaro  – Un vasto incendio ha colpito nella serata di ieri uno dei polmoni… Leggi tutto

11 Luglio 2025 - 20:12

Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo

Caserta – Una rapina da film criminale, con violenze e sequestro di persona, che gli… Leggi tutto

11 Luglio 2025 - 20:02

Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta; arrestato

Caserta – Momenti di terrore e un'arresto rocambolesco nella mattinata di oggi nel Casertano. I… Leggi tutto

11 Luglio 2025 - 19:52

Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi fino a settembre

Sorrento – È stata riaperta questa mattina la strada pedonale che collega Marina Piccola agli… Leggi tutto

11 Luglio 2025 - 19:41

ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori vittime di maltrattamenti e abusi

Napoli – Da lunedì 14 luglio, l’ASL Napoli 1 Centro attiva un nuovo Servizio di… Leggi tutto

11 Luglio 2025 - 19:11

Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa dispersa nell’alluvione in Texas

Il volto sereno e felice di Virginia, avvolta nei colori del Napoli mentre esulta dopo… Leggi tutto

11 Luglio 2025 - 18:21