Una dotazione iniziale di 8,3 milioni tra risorse nazionali e comunali, che sara' integrata con donazioni pubbliche e private.Potrebbe interessarti
Manfredi: “Napoli è ormai una città globale”
Manfredi: “Stiamo lavorando per riaprire il murale di Maradona, serve una soluzione condivisa”
Manfredi: “Mi ricandido a sindaco di Napoli. Non voglio lasciare il lavoro a metà”
Napoli, gettoni di presenza nelle Municipalità, Strazzullo: "Fare chiarezza, ma senza gogne facili"
Potranno acquistare generi alimentari per un valore massimo di 100 euro alla settimana negli esercizi della media e grande distribuzione che stanno aderendo alla manifestazione di interesse del Comune. Per accedere al sostegno occorre compilare un modulo disponibile sul sito del Comune, con il quale si certifica la propria condizione di necessita'. Per coloro che hanno difficolta' a fare la domanda online o non hanno a disposizione gli strumenti tecnologici, e' possibile chiamare il numero 081-7955555, chiedendo aiuto agli operatori per la compilazione del modulo. In vista della graduale ripresa delle attivita', sara' necessario certificare le proprie condizioni economiche ogni settimana. Non hanno diritto al bonus i percettori di sostegni economici di carattere pubblico, per esempio il reddito di cittadinanza, i cittadini che hanno un contratto di lavoro in essere o che hanno diritto agli ammortizzatori sociali, oltre ai titolari di pensione. Il Comune garantisce la massima trasparenza nell'utilizzo di queste risorse, provvedendo al controllo dell'autocertificazione prima di erogare il buono. Il sindaco e dall'assessore alle Politiche sociali, Monica Buonanno, hanno chiesto a piu' riprese che i fondi nazionali vengano incrementati al piu' presto per far fronte alle crescenti richieste. In attesa delle nuove decisioni del governo, il Comune si e' attivato per consentire a enti pubblici e privati di contribuire con delle donazioni. Sul sito e' stato infatti pubblicato il conto corrente bancario per effettuare i versamenti, con la causale 'Emergenza covid-19 Fondo comunale di solidarieta' - Il cuore di Napoli'. Le eventuali ulteriori risorse, pubbliche o private, saranno utilizzate per aumentare le prestazioni gia' riconosciute e ampliare la platea degli aventi diritto, ma anche per la detrazione di imposte per importi non superiori a 30mila euro e per deduzioni dal reddito per le imprese, sul modello di quanto avvenuto con le popolazioni colpite dal terremoto.











































































