Stretta sui controlli agli sbarchi delle merci a Capri (NAPOLI). Stamattina all’arrivo del primo mezzo Caremar partito da NAPOLI alle ore 7.15 ad attendere sul porto i trasportatori hanno trovato il sindaco di Capri Marino Lembo in persona insieme al responsabile della protezione civile del comune di Capri, al presidente della Capri Servizi e le forze dell’ordine per controllare le autocertificazioni in possesso, l’applicazione delle norme sulle tute di protezione dei trasportatori e la tracciabilita’ delle merci per accertare destinazione e provenienza. Un’attivita’ durata oltre un’ora ed e’ stato comunicato a tutti i trasportatori che oltre alla mascherina sul viso da domani il personale addetto dovra’ indossare la necessaria tuta bianca.
Oltre ai controlli sono stati sanificati da parte del personale della Capri Servizi tutti i veicoli sul porto prima di intraprendere il percorso lungo le strade carrozzabili dell’isola. “Un’attivita’ – ha detto il sindaco di Capri – che proseguira’ sino al 14 aprile per evitare che sull’isola sbarchino oltre i furbetti delle vacanze anche veicoli non finalizzati allo sbarco di merci e al trasporto di fabbisogno per l’isola e ad altre attivita’ consentite da ordinanze regionali e municipali”.
Roma - La Corte Suprema di Cassazione ha annullato senza rinvio la sentenza di condanna… Leggi tutto
Napoli– "Mi ha detto che sarà il mio incubo e che farò la fine di… Leggi tutto
Città del Vaticano – È nera la prima fumata uscita dal comignolo della Cappella Sistina,… Leggi tutto
Niente trasferta per i tifosi del Genoa residenti in Liguria per la partita contro il… Leggi tutto
Napoli – Un incontro carico di significato politico e sociale si è tenuto oggi a… Leggi tutto
Un incidente mortale ha paralizzato nel pomeriggio l'autostrada A1, lasciando un uomo senza vita e… Leggi tutto