#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Maggio 2025 - 23:49
16.6 C
Napoli
Napoli, Raspadori e McTominay non si arrendono: “Due finali per...
Conte amareggiato: “Partita da vincere, loro due tiri due gol....
Vieira esalta il suo Genoa: “Un punto d’oro col Napoli,...
Il Napoli stecca contro il Genoa e riapre la corsa...
Auto in fiamme sull’A16, 53enne si salva per un soffio...
Giallo a Milano: trovata morta al Parco Nord la donna...
Il detenuto napoletano in fuga si è lanciato dal Duomo...
Motoscafo a tutta velocità sfiora traghetto nel canale di Procida:...
Vomero, ancora controlli, multe e sequestri nei locali della movida
E’ il Teatro, Bellezza!: presentazione del saggio di Giuseppina Scognamiglio...
Morta a 68 anni Tiziana Ferliano, figlia di Corrado, ex...
San Giovanni a Teduccio, 14 panetti di hashish in auto:...
Carabinieri in azione a Torre del Greco: denunce, perquisizioni e...
Napoli, Roberto Carlos Sosa presenta L’ULTIMO 10 alla Mondadori Bookstore...
Il primo Regina Coeli di Papa Leone XIV: “Mai più...
Castellammare, “La bella libertà” in scena al Supercinema: storia e...
Campania, Caos Sospensioni Patenti: Carabinieri Troppo Zelanti e Prefetture in...
Reggia di Caserta Presa d’Assalto per le Visite Gratis: Tra...
Terrorizza i passanti con una katana: arrestato 25enne a Sant’Andrea...
Napoli, 17 e 18 maggio: Baba Yaga Teatro e la...
San Giorgio, incendio in abitazione: la Polizia Municipale scongiura la...
Napoli, notte di sangue sulle strade: pirata investe pedone al...
Napoli, ‘stesa’ a Pianura, esplosi colpi in piazza San Giorgio
Omicidio Vassallo, i dubbi della Cassazione sull’accusa di depistaggio:
Napoli, Salvatore Pellecchia convocò Emanuele Durante alla presenza del killer
Dante in napoletano: a Napoli l’undicesimo appuntamento con gli “Incontri...
Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e...
Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025

Coronavirus. IL rapper Lucariello portavoce dei diritti di musicisti e artisti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Tutto il mondo dell’arte è fermo, e lo resterà per molto senza un aiuto. Così è per chi organizza eventi, o lavora nella comunicazione. Gli artisti sono una delle categorie più vulnerabili in questa crisi da coronavirus. Tutti lavorano con la partita iva, senza nessun ammortizzatore sociale, senza rappresentanza. Non possiamo lasciar passare troppo tempo. Chiediamo la programmazione di interventi mirati perché i creatori di contenuti della cultura non abbiano a spegnersi. In una grande crisi, l’arte ha un ruolo fondamentale”. A denunciarlo è il rapper napoletano Luca Caiazzo in arte Lucariello.

“L’argomento è spigoloso ma quanto mai attuale. Il mercato della musica dal vivo in questo momento è tra i più colpiti in assoluto. Un segmento in cui la prassi del lavoro a nero è diffusissima. Parliamo di ragazzi, di padri di famiglia che lavorano nei piccoli locali, nelle cerimonie, nelle band fuori dallo ‘star-system’ che vivono un precariato totale, senza alcun tipo di protezione o di sostegno in questo momento. Le paghe, spesso bassissime non permettono di regolarizzare una posizione contributiva. I musicisti rientrano nella categoria dei lavoratori dello spettacolo al pari di chi lavora in teatro, dove la situazione dei tour e delle prove è strutturata in maniera assai diversa. Avere 30 giorni di contributi Enpals, come si richiede per il contributo covid19 di 600 euro, è un privilegio che molti musicisti non possono permettersi”.

E aggiunge: “Ad esempio le giornate passate in sala prove non sono quasi mai pagate “e il quasi è un eufemismo”. A causa delle restrizioni per il virus non sappiamo quando si tornerà a suonare. Sarebbe bello costruire una discussione e portare alle istituzioni un proposta che possa finalmente creare una base di equità che renda i musicisti uguali nei diritti a tutti gli altri lavoratori. Chiediamo per i lavoratori delle arti un “reddito di quarantena” nell’immediato, la riduzione della tassazione per almeno due anni, la semplificazione per l’accesso ai bandi già esistenti, la semplificazione per ottenere la nazionalità italiana nei film, un programma di nuovi bandi mirati, spazi ben definiti in televisione, bandi dedicati ai singoli artisti e alle piccole imprese”.


Articolo pubblicato il giorno 21 Aprile 2020 - 15:52

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE