L'estensione dei controlli di vigilanza on-line dei Nas ha portato all'accertamento di frodi e commercio illegale di medicinali e materiale sanitario su siti web, social, forum e piattaforme di vendita on-line.Potrebbe interessarti
Inseguimento in mare e sequestro di 670 chilogrammi di hashish con il marchio Batman
Paura per Vittorio Feltri, aggredito in pieno giorno a Milano: "Mi hanno spruzzato addosso un liquido"
Orrore a Palermo: "Costringevano figli a partecipare ai loro atti sessuali". Arrestata madre e compagno
Amalfi, i limoni diventano patrimonio del mondo
Nell'ambito di attivita' investigativa per il contrasto al cybercrime farmaceutico e' stato oscurato un sito collocato su server estero, sul quale venivano venduti medicinali soggetti a prescrizione medica obbligatoria e l'antivirale a base di umifenovir, pubblicizzato "per prevenzione e trattamento di covid" ma per il quale mancano l'autorizzazione per l'uso in Europa ed evidenze di efficacia. Un'operazione dei Nas di Torino ha portato all'oscuramento di un sito che vendeva prodotti con "azione terapeutica" nei confronti del Covid, configurando l'ipotesi di tentata frode in commercio e vendita di medicinali pericolosi per la salute. Analogo provvedimento e' stato chiesto per una serie di annunci pubblicitari, inseriti in una nota piattaforma di commercio on-line, di un anti-virale privo di Autorizzazione all'Immissione di Commercio. Infine, i Nas di Bari e di Napoli hanno individuato vari siti che offrono in vendita kit diagnostici in vitro per la verifica di anticorpi contro il Sars-Cov-2, non adeguati a individuare la presenza del virus.





